Ira. La passione furiosa. I 7 vizi capitali - Remo Bodei - copertina
Ira. La passione furiosa. I 7 vizi capitali - Remo Bodei - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ira. La passione furiosa. I 7 vizi capitali
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'ira è un flusso potente di energia, che può esplodere per un'ingiustizia subita, un amore ferito, una speranza delusa o un senso di vergogna; è una passione forte che può sconvolgere la vita del singolo o il corso della storia, e che spesso si incrocia con l'odio e con la superbia, accompagnandosi al desiderio di vendetta. Nel volume, lo sguardo del filosofo ne coglie il senso, gettando luce sulle infinite manifestazioni di questo nodo dell'anima, sulle sue origini naturali e culturali, sulle sue declinazioni storiche, politiche e sociali, poiché l'ira è in grado di mobilitare sette, folle o interi popoli. Una forza dirompente, non sempre negativa, che può essere elaborata e riportata a proporzioni adeguate alle circostanze e a criteri di giustizia.

Dettagli

13 gennaio 2011
140 p., Brossura
9788815146601

Valutazioni e recensioni

  • Siamo irosi perché non possiamo sbarazzarci della nostra porzione di cervello rettiliano? È il nostro senso di impotenza a alimentare il nostro bisogno di violenza e di vendetta? O l’ira è l’espressione dell’amore quando si sente deluso e tradito e legittimato a ripagare il dolore subito con il dolore provocato? Oppure l’ira è l’aspetto che prende la giustizia quando depone le buone maniere e va al sodo, dopo il fallimento delle diplomazie e dei compromessi? Siamo rimasti alla clava, all’Antico Testamento, al Nuovo, o dove? Siamo quelli della Costituzione o del veleno? L’ira bisogna saperla controllare, mica lasciarla andare, perché l’indifferente è infinitamente più disumano dell’iroso che certo, quando si lascia andare, non scherza mica neppure lui.

Conosci l'autore

Foto di Remo Bodei

Remo Bodei

1938, Cagliari

Remo Bodei ha lavorato come docente alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa. Molto importante, per la sua formazione, il periodo di studio trascorso in Germania, in particolare nelle Università di Tubinga, Friburgo, Heidelberg e Bochum, dove aveva avuto l’opportunità di confrontarsi con maestri come Ernst Bloch e Karl Löwith. Ha seguito il pensiero teoretico, ha studiato Spinoza e Gadamer e approfondito la filosofia tedesca, curando anche le opere italiane di Hegel e Adorno.È stato inoltre professore di Filosofia alla University of California, Los Angeles. Le sue opere sono tradotte in varie lingue. La sua prima monografia importante è Sistema ed epoca in Hegel, un libro pubblicato dal Mulino nel 1975 e poi riproposto in edizione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it