Ischia nella tradizione greca e latina
Ischia attraverso i testi greci e latini: questo è sostanzialmente l'obiettivo di lettura della presente pubblicazione. Il tutto a testimonianza di un'isola quale punto di incontro di mitici narratori, di poeti, di storici, di artisti, e di un rapporto sempre intenso col mondo culturale, che è continuato (e continua) nel tempo. Peraltro questo lavoro non si presenta come una rigida antologia di passi in versi o in prosa, ma cerca anche di porre in stretta relazione, su una linea di continuità, fatti, eventi e fenomeni. Non si pretende peraltro di presentare tutto il materiale relativo all'argomento, ma il saggio può costituire un primo approccio per sempre costanti ed ulteriori ricerche e una sistemazione più approfondita. "Ischia sempre la sua fama estenderà nei secoli. E, sebbene Tifeo che, attaccato alle rupi sovrapposte, or l'isola opprime, muova nuove guerre al cielo e il fianco rivolti, essa non subirà terribile fato o sinistre vicende, ma eterna vivrà, se dan garanzia i presagi" (C. R. De Quintiis).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:17 dicembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it