un libro molto bello.....da leggere assolutamente
L'isola della memoria
Un paese diviso tra colonialismo, pregiudizi e tradizioni. Una donna decisa a riscrivere il suo destino. Una storia di coraggio, amore e speranza.
«Un romanzo potente, dalla scrittura evocativa e poetica, che trasporta il lettore in un mondo lontano e, almeno fino a oggi, dimenticato.» - de Volkskrant
«Una storia che lascia il segno.» - Literair Nederland
Serve, governanti, concubine, le nyai sono votate all'obbedienza e al silenzio. Isah è una di loro, ma farà sentire la sua voce Isah guarda le sue bambine, la sua gioia più grande, e si chiede cosa ne sarà di loro. Per anni ha sperato che il padre le riconoscesse. Invece lui sta per tornare in Olanda, dove lo attende la sua futura sposa e una vita in cui non c'è posto né per Isah né per le loro figlie mezzosangue... Isola di Giava, 1866. Isah ha solo sedici anni quando si ribella alla tradizione secolare che obbliga le donne al matrimonio combinato e s'innamora di Gey, un ufficiale dell'esercito coloniale olandese, anche se ciò significa essere bandita per sempre dalla famiglia. Ben presto, però, Isah si rende conto che Gey non intende affatto farne sua moglie, bensì la suanyai. In un'epoca in cui la distanza impedisce alle donne olandesi di raggiungere le colonie, è normale per un uomo prendere a servizio una giovane del posto, che di giorno lavori come governante, mentre di notte sia la sua concubina. Unanyai deve essere bella, educata e invisibile. Per anni, Isah obbedisce, racimolando briciole di felicità dalle poche attenzioni che riceve e dalla speranza di riuscire a dare un futuro migliore alle sue bambine. Ma ora che si ritrova sola e disonorata, Isah è costretta a compiere una scelta straziante per evitare che le sue figlie vengano discriminate sia dai bianchi sia dai giavanesi. Tuttavia lei non si rassegnerà a svanire nel silenzio, e troverà il modo di essere ricordata... Coraggiosa e determinata, Isah è una donna unica, eppure nella sua storia riecheggia la sofferenza delle migliaia dinyai che nei centocinquant'anni di dominazione olandese hanno subito la sua stessa sorte. Madri dimenticate che, grazie alle sue parole, hanno finalmente trovato una voce.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ida 24 febbraio 2024una vera scoperta
-
je 04 settembre 2023BEL LIBRO
Giava 1886, Romanzo storico. Narra la vita di Isah durante il dominio olandese a giacarta romanzo struggente la protagonista Isah si ribella alla madre per cercare la sua liberta ma le cose non vanno come isah aveva sperato. Assolutamebnte da leggere
-
Cimetempestose 23 agosto 2023Un romanzo che da voce a migliaia di madri, narrato molto bene.
“L’isola della memoria “ è un romanzo storico e femminile. Una storia incredibile, narrata molto bene, ricca di azioni che accompagnano il lettore in tante vicende. La lettura del romanzo è intrigante, scorre veloce quasi si lascia leggere da solo tanto che le pagine volano veloci come mosse dal vento, per cui se lo leggerete… chiudete le finestre 😊. Il romanzo si svolge nell’isola di Giava, Indonesia, anno 1866 periodo del colonialismo del Regno dei Paesi bassi. Un ufficiale olandese e una giovane indigena Isah che si ribella alle tradizioni ma… Una testimonianza forte che da voce a tutte le donne e madri come Isah. Molto bello e commovente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it