Ho appena terminato la lettura di questo incredibile ritratto di Istanbul, che si accompagna alla rievocazione dell'infanzia e dell'adolescenza del suo autore, fino al momento in cui capisce di voler essere uno scrittore. Il racconto di una vita e di una città è inframmezzato da decine di fotografie in bianco e nero di Istanbul, che da sole meriterebbero l'acquisto del volume... Pamuk parla anche degli scrittori francesi (Flaubert, Gautier, Loti) che, scrivendo della città sul Bosforo, hanno influenzato la sua personale visione di Istanbul, dominata dal sentimento della tristezza (che però per lui ha in un certo senso connotazioni positive e, soprattutto, ne forma il tessuto invisibile). Imperdibile per chi c'è stato.
"Istanbul come malinconia condivisa, Istanbul come doppio, Istanbul come immagini in bianco e nero di edifici sbriciolati e di minareti fantasma, Istanbul come labirinto di strade osservate da alte finestre e balconi, Istanbul come invenzione degli stranieri, Istanbul come luogo di primi amori e ultimi riti: alla fine tutti questi tentativi di una definizione diventano Istanbul come autoritratto, Istanbul come Pamuk". (Alberto Manguel, "The Washington Post"). Una delle più affascinanti città del mondo raccontata con la passione enciclopedica del collezionista, l'amore del figlio, il lirismo intenso del poeta.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CINTHIA DEGLI ALBERTI 25 agosto 2010
-
ROBERTO ROSELLI 13 giugno 2008
Buon libro, ma a tratti noioso, come qunado parla degli scrittori turchi che lo hanno preceduto. Si nota la crescita (soprattutto inteiore) di un ragazzo ed in parallelo lo svilupparsi di una città che cerca in tutti i modi di occidentalizzarsi, ma bella proprio per il suo fascino medio-orientale. Scritto benissimo, ma ripeto spesso un po noioso, forse sarà perche l'avremmo capito ed apprezzato di più da turchi o per lo meno da chi conosce abbastanza città.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it