Istruzioni per dipingere - Nicola Gardini - copertina
Istruzioni per dipingere - Nicola Gardini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Istruzioni per dipingere
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


L'opera di un poeta e pittore che riflette sul rapporto tra sguardo e mondo.

«Questo libro ti vola tra le mani come uno spiritello bizzarro e buono con l'alta filosofia della sua musica semplice»Mariangela Gualtieri

E, dipingendo, togli in abbondanza.
Guadagno è il vuoto. E, poiché tutto tocca
tutto e contiene, un corpo sarà distanza
tra distanze, non presenza: trabocca

nel sé comunque un po' di sangue altrui,
nelle più accese luci hai molti bui.


Ispirandosi al suo stesso lavoro artistico, Gardini riflette sui modi in cui l'esperienza vissuta – l'osservazione della natura, le avventure dell'interiorità, l'amore, l'amicizia, la malattia – si possa e debba trasformare in un'immagine da contemplare e da cui trarre un senso duraturo. Riaffermando il classico binomio pittura-poesia, il dipingere si rivela un'arte del vivere, e si confonde con la pratica stessa che il libro incarna, la poesia, cioè la composizione per mezzo delle parole. Questa volta, però, non si tratta di riconoscere nella poesia il realismo della rappresentazione figurativa. Gardini indica piuttosto una corrispondenza teorica, un'equivalenza che precede qualunque gesto della mano e che sta nell'osservare, nel capire i fenomeni e il caso, nel riconoscere la forma segreta di tutto, resistendo a infinite distrazioni e confusioni.
Con assoluto rigore metrico, e con un'applicazione della rima che vuole rappresentare ordine e bellezza, "Istruzioni per dipingere" insegue sempre la sintesi illuminante e la verità anche del momento più passeggero, fornendo al lettore una «scuola di osservazione» e, attraverso questa, una disciplina per la felicità.

Dettagli

25 ottobre 2018
108 p., Rilegato
9788811602385

Conosci l'autore

Foto di Nicola Gardini

Nicola Gardini

1965, Petecciato (Molise)

Nicola Gardini è nato a Petacciato, in Molise, nel 1965. Nel 1968 ha seguito i genitori a Milano e lì è rimasto fino alla Laurea in Lettere Classiche. Nel 1990 si è trasferito a New York per continuare gli studi (conclusi con il conseguimento di un dottorato in Letteratura Comparata). Tornato in Italia, ha insegnato in alcuni licei classici e poi all'Università, continuando a passare alcuni periodi dell'anno in America. Dal 2007 vive in Inghilterra e insegna letteratura italiana all'Università di Oxford. Collabora con il "Corriere della sera" e "Il Sole 24 ore". Ha pubblicato saggi, alcune raccolte di poesia e traduzioni di classici come Ovidio, Marco Aurelio e Catullo; ha tradotto anche i versi di Woolf, Hughes, Auden, Simi. Tra i suoi libri:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail