Itaca - Carlo Thiella - copertina
Itaca - Carlo Thiella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Itaca
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Una stagione unica, sfolgorante, indimenticabile, la sola forse nella vita che valga la pena di essere vissuta e raccontata: l'estate della maturità. Un'amicizia che nasce per caso, in una notte di festa dopo gli esami, sotto le stelle, tra sbronze memorabili e discorsi portati via dal vento. Una decisione improvvisa, esplosiva e attraente come l'adolescenza: un viaggio in Grecia, senza una meta particolare ma seguendo le tracce profonde che lo studio dell'antica civiltà ellenica ha lasciato impresse nell'animo. Giovanni e Davide, due ragazzi semplici e profondi, si apprestano a correre in auto nel sole del Mediterraneo per cercare di afferrare l'inafferrabile: il senso della vita e del tempo, i sentimenti più vivi e nascosti, le verità più labili e più intime.  Si srotola così un racconto dolce e sincopato, una sorta di “road movie” che sa di sole e di polvere, di profumi e di sale, di sudore e di tramonti, tortuoso e scintillante come una strada nel cuore del Peloponneso. Una teoria di sensazioni, di parole scritte o urlate al vento, ma soprattutto di voci, di incontri con altri ragazzi che arrivano da oltreoceano, con il primo amore, caldo e stordente come il sole allo zenit su una spiaggia d'estate. Con le ombre di un passato lontano ma pur sempre vivo. Tutto, ma proprio tutto, in pochi giorni. Un periodo breve, ma così denso e travolgente da incidere l'anima per tutta la vita, perché della vita racchiude tutti gli odori e tutte le gioie, tutte le lacrime e tutti i sapori, tutto quello che c'è da sapere e tutto quello che non si saprà mai.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

207 p., Brossura
9788867202171

Valutazioni e recensioni

  •  Carla G
    Da non perdere

    Avrei voluto leggerlo tutto d’un fiato, inghiottita tra quei paesini arroccati, ammirando i tramonti a strapiombo sulle onde eterne… ho rivissuto momenti, ho ritrovato tesori. Ho letto parole che da sola non avrei mai trovato, ma che stavo cercando. Da ‘avida lettrice’ non dimenticherò mai questo libro, bellissimo.

  •  Santiago
    Molto bello, consigliato

    Ho scoperto questo libro perché è stato tra i 10 vincitori del torneo Ioscrittore, mi incuriosiva e non mi ha deluso. Mi ha ricordato l’adolescenza, i primi viaggi senza genitori con tutto l’armamentario di strada, feste, incontri, amori fugaci. Ma nel libro non c’è solo questo: col passare delle pagine il viaggio diventa metafora, diventa scoperta di sé, di tutto quello che c’è da sapere e tutto quello che non si saprà mai, come recita la copertina. Mi ha divertito, mi ha emozionato. La scrittura è piacevole, a tratti poetica, si legge tutto d’un fiato. Molto bello, consigliato. Una persona l'ha trovato utile

  • Charlie57
    Insomma

    La Maturità, si sa, segna un importante traguardo nelle vite degli individui. È un giro di boa che si vuole festeggiare, dona un senso di indipendenza, ci si sente grandi, forti, invincibili ed ecco che l’estate che la segue rappresenta il momento in cui tutto può diventare realtà. Giovanni è un ragazzo di buona famiglia. ha studiato tanto, ha superato brillantemente l’esame, non ha ancora le idee chiare sul futuro. Davide è forte, ribelle, intraprendente, non gli importa poi molto dello studio e dell’avvenire. Sono due amici agli opposti, probabilmente ci si chiede come abbiano fatto a creare un, seppur sottilissimo, legame. Il viaggio, tra queste pagine, diviene ben presto espressione di una metafora. I due protagonisti compiono un percorso che li porta a macinare chilometri e a scoprire posti nuovi ma anche a guardarsi dentro se stessi, scoprendo nuovi lati di sé, compiendo nuove esperienze utili per il percorso di crescita. Lo stile della prosa è semplice e fluido. Secondo me a penalizzare il testo è la scelta stilistica di narrare gli eventi sotto forma di diario, diviene il tutto un po’ ripetitivo, lento e per questo risulta un po’ difficile per il lettore immedesimarsi con le vicende narrate. Un romanzo nel complesso piacevole, ma, a mio parere, ancora acerbo.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Thiella

Carlo Thiella

Carlo Thiella è nato a Schio nel 1984, ha studiato Filosofia a Venezia Ca’ Foscari e alla Queen’s University Belfast. Adora i romanzi di Stephen King, le lezioni di Alessandro Barbero e i viaggi in Nord Europa. Appassionato di calcio, giocava così così ma allena da anni ragazzini formidabili. Nato troppo tardi per vedere Italia-Brasile 3-2, non ha mai creduto che nella vita tutto fosse possibile. Itaca è il suo primo romanzo e non è escluso che sia anche l’ultimo. Ma non si sa mai.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it