L'Italia di Nobile. L'età d'oro del dirigibile e la nascita dell'aviazione moderna - Mark Piesing - copertina
L'Italia di Nobile. L'età d'oro del dirigibile e la nascita dell'aviazione moderna - Mark Piesing - 2
L'Italia di Nobile. L'età d'oro del dirigibile e la nascita dell'aviazione moderna - Mark Piesing - 3
L'Italia di Nobile. L'età d'oro del dirigibile e la nascita dell'aviazione moderna - Mark Piesing - 4
L'Italia di Nobile. L'età d'oro del dirigibile e la nascita dell'aviazione moderna - Mark Piesing - copertina
L'Italia di Nobile. L'età d'oro del dirigibile e la nascita dell'aviazione moderna - Mark Piesing - 2
L'Italia di Nobile. L'età d'oro del dirigibile e la nascita dell'aviazione moderna - Mark Piesing - 3
L'Italia di Nobile. L'età d'oro del dirigibile e la nascita dell'aviazione moderna - Mark Piesing - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
L'Italia di Nobile. L'età d'oro del dirigibile e la nascita dell'aviazione moderna
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il segno tangibile dell'intraprendenza tecnologica dei «Roaring Twenties» erano i dirigibili: il tedesco Graf Zeppelin faceva servizio passeggeri dalla Germania al Brasile, l'aeronautica inglese era impegnata a collegare le zone più remote di un impero, negli Stati Uniti la punta iconica dell'Empire State Building in costruzione aveva le sembianze di una torre di controllo. Inoltre, se in precedenza le esplorazioni polari esponevano i partecipanti a marce infinite in luoghi dove la sopravvivenza era quasi impossibile, l'aviazione permetteva di arrivare alla meta presunta in modo relativamente meno rischioso. Nel maggio 1928 l'ingegnere ed esploratore Umberto Nobile con il suo inseparabile cane e sedici uomini di equipaggio decollò sul dirigibile Italia per atterrare al Polo Nord. Ma una volta raggiunto il traguardo, l'Italia, appesantito dal ghiaccio e con un motore in avaria, precipitò al suolo. Sei membri dell'equipaggio non furono più ritrovati, mentre gli altri, compreso Nobile, furono costretti ad accamparsi sul pack con pochissime probabilità di sopravvivenza. Saputo dell'incidente, il compagno di avventure e rivale, il celebre esploratore norvegese Roald Amundsen, decise di compiere un disperato tentativo per salvare gli uomini dell'Italia, ma scomparve a sua volta e non fu più ritrovato. Mentre i soccorsi venivano organizzati mobilitando un'ingente quantità di risorse e persone, gli uomini di Nobile ingaggiavano una disperata battaglia contro le forze della natura, il clima, gli orsi polari e la disperazione. E quando erano ormai prossimi allo sfinimento, l'aereo che li cercava finalmente atterrò, ma il pilota annunciò loro che c'era posto per un unico passeggero... Intrecciando i diari e i racconti dei sopravvissuti a quelli dei soccorritori, Mark Piesing racconta la breve ma straordinaria epoca dei dirigibili e del loro utilizzo nei luoghi più estremi della Terra.

Dettagli

8 novembre 2024
416 p., ill. , Brossura
9791259922090

Conosci l'autore

Foto di Mark Piesing

Mark Piesing

Mark Piesing, giornalista inglese, scrive per Guardian, Financial Times, BBC Future, Economist e Wired. Vive a Oxford.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail