Gli italiani di Shakespeare. Da Iago a Berlusconi
Iago, Otello, Desdemona, la bisbetica domata, Romeo e Giulietta... tutti italiani. Ma chi sono gli italiani di Shakespeare? Sono servi furbi che lusingano i potenti o ricchi che dissimulano i loro guai con la giustizia; donne virtuose e innamorati mentitori; congiurati o strateghi della politica. Italiani come noi, comuni cittadini o acclarati politici, che si muovono nel gran teatro del mondo: imbroglioni o ideatori di stratagemmi, portaborse o geniali cialtroni. Questo libro cerca da un lato di mostrare come quei personaggi, nei magnifici intrecci shakespeariani, anticipino gli italiani d'oggi, dall'altro prova a rintracciare, nelle storie e nelle leggende cinquecentesche europee, le origini dell'identità italiana. Un modo e un tentativo di scoprire e capire le ragioni di intrighi e di comportamenti del Paese attuale attraverso i personaggi di Shakespeare, di ritrovare dissimulazioni e i tradimenti nell'oggi o incontrare quegli strani extracomunitari. I lumbard, che i londinesi del tempo volevano ricacciare in mare.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it