L'italiano - Sebastiano Vassalli - copertina
L'italiano - Sebastiano Vassalli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'italiano
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'italiano per Sebastiano Vassalli è colui che, convocato da Dio nel giorno del Giudizio, risponderebbe: "Chi, io?". Dall'ultimo doge di Venezia, un Ludovico Manin ormai vecchio e sgradito al popolo, al padre della patria Francesco Crispi che rivive a occhi aperti i momenti cruciali della sua vita; da Emanuele Notarbartolo, la prima vittima della mafia, alla poetessa Sibilla Aleramo, che deve fare i conti con le conseguenze della sua indipendenza, fino al signor B., l'Arcitaliano, che ha trionfato nell'unire il Paese Sommerso e quello Legale. Con ironia e compassione laica per i suoi personaggi Vassalli riesce a delineare il profilo più autentico dell'italianità, presa tra incoerenze inconciliabili, condannata forse al Limbo per l'eternità.

Dettagli

14 settembre 2017
160 p., Brossura
9788817095570

Valutazioni e recensioni

  • SUSANNA DEL LUNGO

    Esilarante la cornice che racchiude i dieci racconti contenuti nel libro, in cui Vassalli tenta di presentarci una panoramica di personaggi e di tipi rappresentativi dell'essere italiano viaggiando attraverso la storia, dalla creazione del Regno d'Italia fino ai giorni nostri, dove tratteggia la figura grottesca dell'Arcitaliano, irriverente, sbruffone, opportunista, demagogo, maestro nell'arte di arrangiarsi e fiero di essere sempre sopra le righe, l'arcitaliano rappresenta bene l'anima di un popolo che in fondo, dice l'autore, non ha ancora ricevuto dalla Storia l'opportunità di diventare adulto. Il quadro amaro che emerge dalla narrazione delle storie dei 10 personaggi realmenete esistiti e realmente italiani, ci fa riflettere senza troppi moralismi e senza troppa serietà sui difetti e sulle peculiarità del nostro Paese e dei suoi abitanti, che ne hanno fatto la storia. Con una nota di indulgenza divina finale: ha fatto alcune cose belle e molte brutte, ma in fondo l'Italiano non è altro che un bambino cresciuto.

Conosci l'autore

Foto di Sebastiano Vassalli

Sebastiano Vassalli

1941, Genova

Scrittore italiano. Nato a Genova, sin dalla prima infanzia vive in provincia di Novara. Laureato in Lettere a Milano, ha discusso con Cesare Musatti una tesi su "La psicanalisi e l'arte contemporanea".Dagli anni sessanta si è dedicato all'insegnamento e alla ricerca artistica della Neoavanguardia, partecipando anche al Gruppo 63. Solo in seguito si è dedicato anche alla scrittura, incontrando successo soprattutto grazie al suo romanzo storico La chimera, ambientato a Novara negli anni a cavallo fra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo.Fra i suoi titoli ricordiamo - oltre alla già citata Chimera - La notte della cometa, Sangue e suolo, L'alcova elettrica, L'oro del mondo, Marco e Mattio, Il Cigno, 3012, Cuore di pietra, Un infinito numero, Archeologia del presente,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it