Iustitia et pax osculatae sunt. La giustizia come fonte o garante di pace nelle scienze umanistiche
"Giustizia e pace si baciano" recita un celebre versetto salmodico, a testimoniarci l'antichità di questo legame concettuale, tanto radicato nella nostra cultura da divenire quasi ovvio: forse è questa la ragione per cui l'uomo tende a dimenticarlo e a porlo di frequente in discussione; mai quanto oggi, infatti, la riflessione in proposito appare tanto urgente e attuale. Una riflessione che, tuttavia, può spaziare ben oltre i limiti giurisprudenziali cui è solitamente confinata, toccando le corde meno ovvie ma non per questo meno proficue delle scienze umanistiche. È così che interpellando la storia e la filosofia classica, l'iconografia, la letteratura e filosofia moderna e contemporanea e la sociologia, ci si è accorti di quanto endemica sia nella cultura europea la meditazione su questa liaison, tutt'altro che solo poetica; e d'altronde che anche le culture extraeuropee sono tutt'altro che insensibili al tema e anzi appaiono a noi molto più prossime di quanto si immagini.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it