Una strage che avviene lontano dai nostri oggi, i cui risultati spesso entrano fin nelle nostre case. Chi è il responsabile della caccia all'avorio?
«Va osannato lo straordinario lavoro compiuto a livello di fotografia» – cinematographe.it
Tre anni di riprese, 30 paesi, oltre 250 ore di materiale grezzo hanno creato le basi per questo documentario, un'indagine sulle cause e sulle conseguenze di una richiesta di avorio senza precedenti. L'inchiesta è stata condotta dal noto ex politico russo Sergey Yastrzhembskiy, portavoce di Boris Yeltsin e Assistente di Vladimir Putin, che ha poi dedicato la sua vita alla produzione cinematografica, concentrandosi sul continente Africano. In questo film, sfida il mondo civilizzato che ancora oggi non è in grado di bloccare il sanguinoso business dell'avorio. Il film rappresenta una denuncia all'inefficienza di alcune organizzazioni non governative, apparentemente impegnate nella conservazione e salvaguardia di piante rare e di specie animali a rischio estinzione, ma che in effetti sembrano inattive e smaschera la corruzione Africana che distrugge il continente, come un cancro, per soddisfare l'avida richiesta di avorio che ha portato questi animali sull'orlo della totale estinzione.
Venditore:
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Francia; Russia; Kenya
-
Produzione:Koch Media, 2018
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:87 min
-
Lingua audio:Italiano (DTS 5.1);Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano
-
Formato Schermo:1,78:1 16:9
-
Contenuti:Trailer
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it