L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tratto dall'omonimo libro di Charlotte Bronte, il film racconta la storia di Jane, una bambina orfana che viene affidata alla zia che finisce per mandarla in una scuola di carità negandole qualsiasi eredità lasciatagli dai genitori e dallo zio. Jane una volta adulta diventa istitutrice presso la casa di Mr Rochester. Di questa versione cinematografica mi è piaciuta l'interpretazione dei due attori protagonisti ma devo dire di preferire la versione di Zeffirelli del 1996 per quanto riguarda l'ambientazione e i dialoghi.
Tratto dall'omonimo libro di Charlotte Brontë "Jane Eyre", questo film ne è una ulteriore riproduzione . Jane è solo una bambina quando la zia la rinchiude in un collegio con il pretesto che incarni il demonio. Jane vivrà in collegio fino al raggiungimento della maggiore età senza mai la possibilità di tornare a casa. Viene assunta come governante e maestra in di una bambina pupilla di un ricco signore. Fu proprio in quell'occasione che incontra il signor Rochester di cui si innamorerà. La loro storia sarà travagliata, ricca di alti e bassi. L'amore ed il dolore rendono la vicenda molto coinvolgente. Il film non è strutturato in modo da seguire la vicenda cronologicamente, ma sono i flashback ben fatti a rendere l'idea degli archi temporali. Bellissimo film, diverso dal solito e ben fatto. Lo consiglierei decisamente.
Quella che potrebbe sembrare la solita riedizione del libro di "Jane Eyre" è in realtà una sorpresa davvero eccezionale, a partire dalla scelta insolita di non usare l'ordine cronologico del libro per raccontare la storia di Jane. Il film parte da quando Jane, fuggita da Thornfield, incontra St. John e le sue sorelle, ovvero a circa due terzi del libro, per poi raccontarci con sapienti balzi fra presente e passato ciò che è stata la vita di Jane e la sua storia con Edward Rochester. Il film ha una grandissima potenza anche grazie agli interpreti. Mia Wasikowska incarna una Jane quasi esattamente come la Bronte l'aveva descritta ma è Michael Fassbender che da prova di grandissime capacità recitative dal momento che, essendo oggettivamente troppo attraente per essere il Rochester descritto nel libro, doveva riuscire a fare arrivare il tormento del personaggio allo spettatore con un'intensità tale da far dimenticare il suo aspetto fisico e far invece "vedere" il personaggio solitario, abbruttito e disilluso... impresa pienamente riuscita. Un film davvero da vedere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore