L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Promo attive (0)
Vincitore del Premio Hugo 2005. Miglior romanzo
Dopo il grandissimo successo di Piranesi, torna in libreria lo spettacolare esordio di Susanna Clarke, uno dei fantasy più belli e originali della letteratura contemporanea, con quattro milioni di copie vendute nel mondo. In una Londra alle prese con una difficile guerra, due uomini stanno per cambiare la storia con i loro potenti incantesimi.
«Senza alcun dubbio il miglior romanzo fantastico inglese scritto negli ultimi settant'anni» – Neil Gaiman
«È un libro che contiene tutto, affascinante e allo stesso tempo molto credibile. Susanna Clarke trasmette perfettamente tutto ciò che c'è di geniale nella letteratura inglese» – The Guardian
«L'immaginazione di Susanna Clarke è prodigiosa, la sua scrittura ha un ritmo sopraffino e sa come impiegare lo humour inglese al servizio di una trama maestosa» – The New York Times
«Il più grande e originale libro fantasy pubblicato in Inghilterra dai tempi di C.S. Lewis e J.R.R. Tolkien» – Vulture
Nel bel mezzo delle guerre napoleoniche, la maggior parte degli accademici crede che la magia sia ormai completamente scomparsa in Inghilterra. Tutto cambia quando il timido ed erudito signor Norrell rivela pubblicamente le sue abilità di mago, dando vita a un'ondata di entusiasmo che dilaga per tutto il paese e lo trasporta fino ai salotti dell'alta società di Londra, dove mette i suoi poteri al servizio dei politici e scende a patti con un gentiluomo proveniente da un regno fatato. Un altro mago emerge allora sulla scena: è il giovane e audace Jonathan Strange, che prima diventa il discepolo del signor Norrell e poi ne mette in discussione tutte le teorie, attirato com'è dalle forme più pericolose e oscure dell'arte dell'incantesimo. Nel corso degli anni, la battaglia fra i due si fa più accesa di quella dell'Inghilterra contro Napoleone, finché le loro ossessioni e ambizioni segrete non metteranno a rischio la vita di molte persone e cambieranno per sempre la storia della magia inglese. Spettacolare esordio di Susanna Clarke, pubblicato in 34 paesi, finalista al Man Booker Prize, quattro milioni di copie vendute nel mondo, Jonathan Strange & il signor Norrell è uno dei romanzi più belli e originali della letteratura fantasy contemporanea: un libro semplicemente imperdibile.
COME COMINCIA
Alcuni anni fa, nella città di York, esisteva un'Accademia di maghi, i quali si incontravano il terzo mercoledì di ogni mese per leggere lunghi e noiosi documenti sulla storia della magia inglese.
Erano maghi gentiluomini, vale a dire che non avevano mai usato la magia per farsi del male a vicenda, e nemmeno del bene. In realtà, per essere onesti, nessuno di quei maghi aveva mai imprigionato nessuno, nemmeno nel più piccolo incantesimo, né aveva fatto tremolare una sola foglia su un ramo o alterato il corso di un granello di polvere in un raggio di sole o cambiato un solo capello sulla testa di qualcuno; a parte quest'unica secondaria riserva, godevano della reputazione dei più saggi e più magici gentiluomini di tutto lo Yorkshire.
Secondo un grande mago, coloro che svolgevano quella professione «... dovevano spremersi le meningi per farvi entrare un briciolo di sapere, ma per litigare tra loro non facevano la minima fatica»1, e nel corso degli anni i maghi di York avevano dimostrato la verità di questo assunto.
1 Storia e pratica della magia inglese di Jonathan Strange, vol. I, cap. 2, Londra, John Murray, 1816.
Ho voluto leggere questo libro spinta dalle ottime recensioni. Ha soddisfatto pienamente le mie aspettative. La scrittura della Clarke è scorrevole. I personaggi sono caratterizzati in modo eccellente, nel dettaglio. La trama mi ha preso fin dall'inizio, non è il solito romanzo fantasy. L'ho divorato nonostante le molte digressioni che rendono la lettura lenta in certi passaggi. Proprio per questo motivo è un libro che consiglio a lettori che non si fanno spaventare dai tomi
Susanna Clarke scrive in un modo favoloso. Il romanzo che sembra quasi un libro di scuola (probabilmente se i testi scolastici fossero scritti così tutti gli studenti avrebbero molta più voglia di studiare) è un lungo e avvincente viaggio. Di questo libro ho amato tutto: la storia, i personaggi, l'ambientazione ma soprattutto il finale.
Pubblicato recentemente dalla casa editrice Fazi con una nuova veste grafica e con la traduzione di Paola Merla, “Jonathan Strange e il signor Norrell“ è un romanzo fantasy ambientato principalmente nell’Europa del Diciannovesimo secolo. Attraverso numerose digressioni e diversi salti temporali, l’autrice ci fa conoscere Jonathan Strange e Gilbert Norrell, due maghi in lotta tra loro, con una visione diversa sulla magia e sul suo esercizio. Attraverso incantesimi che si mischiano alle ragioni di geopolitica, bizzarri uomini con capelli lanuginosi e profezie apocalittiche, Susanna Clarke ci accompagna in un romanzo che, con le sue oltre novecento pagine, è in grado di conquistare il lettorə per trasportarlo in un mondo fatato ed originale, composto da elfi, maghi e brughiere magiche. Con un’ottima caratterizzazione dei personaggi e con ritmo lento, l’autrice anglosassone ci regala un fantasy degno di questo nome, capace di conquistare anche i lettorə più esigenti.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore