Komorebi e komeroshi
Komorebi e Komeroshi racchiude poesie ispirate all'Haiku giapponese e all'ermetismo italico, poesie decadentiste in rima classica e verso libero. Le tematiche predilette dall'autore si concentrano attorno ai seguenti nuclei tematici: l'omologazione collettiva, la degenerazione morale, l'amore, la povertà, la guerra, la solitudine e le disparità sociali. Quattro saggi conchiudono l'opera: L'estetica dissacrata, Hybris e Tisis, Ipseita e Dasein, Parresia come epifania. L'oggetto di indagine filosofica della pubblicistica e l'arte contemporanea e la società capitalista, dove anche la produzione dell'artista e oggetto dei mercati, dunque possiede un valore monetario. Sociologia, filosofia analitica ed estetica tematizzano lo scenario pubblicitario, mediatico, falso come una performance teatrale dove l'uomo d'oggi vive, cercando un briciolo di identità in un contesto globalizzato, dove l'identità sociale e rappresentazione del mercato di appartenenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it