#lacattivascuola. Un'inchiesta senza peli sulla lingua - Alex Corlazzoli - copertina
#lacattivascuola. Un'inchiesta senza peli sulla lingua - Alex Corlazzoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
#lacattivascuola. Un'inchiesta senza peli sulla lingua
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Contro la retorica della politica, un'inchiesta fatta sul campo da chi ogni giorno vive tra i banchi di scuola. Questo libro racconta di intonaci e infissi che crollano, di strutture inaccessibili ai diversamente abili, prive di agibilità statica e igienico-sanitaria. Svela il ritardo tecnologico dell'Italia rispetto all'Europa: una scuola su due non è connessa a Internet. Un'Italia capace di legiferare l'introduzione del registro elettronico senza dotare le scuole dei personal computer. E intanto la grande distribuzione, con la complicità del MIUR, entra nelle classi "regalando" computer ogni cinquantamila euro di spesa. Ecco la cattiva scuola: un luogo abitato sempre più da ragazzi migranti abbandonati da un sistema d'istruzione che li integra solo sulla carta. Resta una speranza: quella di chi va controcorrente, di dirigenti e insegnanti silenziosi innovatori; di coraggiosi sindaci che cercano di salvare le piccole scuole iscrivendo alle lezioni i nonni. #lacattiv ascuoia mostra entrambe le facce della medaglia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

120 p., Brossura
9788816413238

Conosci l'autore

Foto di Alex Corlazzoli

Alex Corlazzoli

Alex Corlazzoli, maestro, giornalista, viaggiatore e scrittore, collabora con «il Fatto Quotidiano», «Altreconomia», «Donna Moderna» e «Focus Junior»; conduce le rubriche «Dietro la lavagna» e «La nota» a Radio Popolare ed è spesso ospite di trasmissioni televisive come opinionista. All’insegnamento ha unito il volontariato in carcere per dieci anni, nei campi nomadi a Firenze e tra i ragazzini dei quartieri più difficili a Palermo. Nel 2008 ha fondato l’associazione “L’Aquilone”, che si occupa di integrazione dei migranti. Ha pubblicato tra gli altri: Riprendiamoci la scuola (2011), L’eredità (2012), entrambi per Altreconomia, La scuola che resiste (Chiarelettere,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail