Un libro necessario come un faro in mezzo alla bufera. Il lavoro svolto da due grandi menti, che fa luce su avvenimenti storici che per troppo tempo sono stati omessi/riportati in maniera contaminata nel filo della memoria collettiva; infettando la cultura e persino l’istituzione scolastica. Un libro che ha dato voce a chi per secoli non è stato ascoltato, un libro che dona il seme della coscientizzazione per t-essere relazioni autentiche e generative.
Lacio Drom. Storia delle «classi speciali per zingari». Rom e sinti a scuola (1965-1982)
Nel 1965, il Ministero della Pubblica Istruzione, in convenzione con l'associazione Opera Nomadi, avviò un processo di scolarizzazione rivolto a minori rom e sinti (in quel periodo definiti "nomadi" e/o "zingari") caratterizzato dalla costituzione di classi differenziali all'interno delle scuole statali italiane (1965-1982). Nascevano le classi "Lacio Drom" ("buon viaggio", in lingua romanés) frequentate da soli sinti e rom. Il presente volume intende narrare un frammento di storia della scuola italiana scarsamente conosciuto a livello pubblico. Attraverso le pagine della rivista «Lacio Drom» (bimestrale edito dal Centro Studi Zingari di Roma) si delinea l'approccio educativo-formativo che caratterizzò gli interventi attuati in quelle aule, per rendere conto della riflessione teorica, ma anche degli effetti che questa esperienza scolastica differenziale ebbe sulle scolare e sugli scolari in quel periodo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:29 maggio 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gjona 14 agosto 2024Un faro in mezzo alla bufera
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it