Ladri di saponette di Maurizio Nichetti - DVD
Ladri di saponette di Maurizio Nichetti - DVD - 2
Ladri di saponette di Maurizio Nichetti - DVD
Ladri di saponette di Maurizio Nichetti - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Ladri di saponette
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Il regista sta presentando alla televisione un suo nuovo film, di ispirazione neorealistica. Un improvviso black out nello studio televisivo, porterà i personaggi della pubblicità, e poi lo stesso regista, dentro il film, con uno stravolgimento della trama che si era fino ad allora sviluppata.

Dettagli

1989
DVD
8057092360354

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2013
  • Eagle Pictures
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Francese; Inglese; Italiano
  • 1,78:1 Wide Screen
  • provini; speciale: sopralluoghi - restauro del film; foto; anteprima; commenti tecnici: commento del regista; trailers; dietro le quinte (making of); storyboard; interviste; premi; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Maurizio Nichetti

Maurizio Nichetti

1948, Milano

"Regista e attore italiano. Laureato in architettura, abbandona presto la professione per fondare la compagnia e scuola di mimo Quelli di Grock, punto di riferimento del teatro milanese degli anni ’70. Il suo lavoro sulla mimica, la clownerie e l’acrobazia influenza anche le sue idee cinematografiche come regista-autore-attore a partire dal felice esordio di Ratataplan (1979), un film interamente muto che trasferisce la lezione della gag e della comica finale nel contesto contemporaneo per narrare le travagliate vicende di un neolaureato in ingegneria che sconta la propria congenita alterità rispetto al mondo che lo circonda. Faccia buffa, capelli da clown, pantaloni sempre troppo larghi e troppo corti, fin dal suo esordio N. frequenta registri e territori del tutto inconsueti rispetto al...

Foto di Maurizio Nichetti

Maurizio Nichetti

1948, Milano

"Regista e attore italiano. Laureato in architettura, abbandona presto la professione per fondare la compagnia e scuola di mimo Quelli di Grock, punto di riferimento del teatro milanese degli anni ’70. Il suo lavoro sulla mimica, la clownerie e l’acrobazia influenza anche le sue idee cinematografiche come regista-autore-attore a partire dal felice esordio di Ratataplan (1979), un film interamente muto che trasferisce la lezione della gag e della comica finale nel contesto contemporaneo per narrare le travagliate vicende di un neolaureato in ingegneria che sconta la propria congenita alterità rispetto al mondo che lo circonda. Faccia buffa, capelli da clown, pantaloni sempre troppo larghi e troppo corti, fin dal suo esordio N. frequenta registri e territori del tutto inconsueti rispetto al...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail