Libro che ci mette un po' a catturare ma alla fine mi ha preso tantissimo. Alex,sedicenne americano degli anni sessanta,vive col padre -buon diavolo ma con una spiccata inclinazione all'alcol- e si mette nei guai per una serie di furti d'auto (fatti senza un motivo particolare,in pieno spirito "rebel without a cause"). A quel punto la sua vita svolta bruscamente in negativo:riformatorio,libertà vigilata,ritorno a scuola dove è considerato quasi un appestato;in breve, il futuro non lascia presagire nulla di buono ma a quell'età,nonostante gli schiaffi (metaforici e no) si fa ancora in tempo a ricostruire qualcosa. Il protagonista mi è parso un Holden Caulfield ancora più solo e tartassato,che paga un prezzo troppo alto per i suoi sbagli. Bellissime le pagine che lo vedono alle prese col padre,il legame sotterraneo che li unisce e che fatica a manifestarsi. Davvero una bella riscoperta questo autore.
Ladro di macchine
«Se avessi un migliaio di dollari vi comprerei, a voi due». Così canticchiava Mrs Komareck ad Alex e a suo fratello Howard quando erano piccoli e lei badava a loro. È il primo ricordo che Alex ha in riformatorio, dove si trova per aver rubato quattordici macchine, l’ultima una Buick del 1959. Un ricordo tenero in una vita da adolescente inquieta e ingrata. Come è difficile vivere negli anni Cinquanta a Detroit, la città delle industrie di automobili e di chi ci lavora, dove le strade esalano gli odori e i fumi della meccanica e l’inverno del Michigan ricopre di bianco ogni cosa. Avere sedici anni e vivere con un padre che alza troppo il gomito, sentire una spina che punge il cuore senza sapere dove comincia la strada per la ricerca di una qualche specie di felicità. Questo è Alex: una famiglia che non è un nido caldo, ma piuttosto quel che rimane di un oggetto esploso, il desiderio bruciante per Irene Sheaffer, la malinconica ricerca di un proprio posto nel mondo, di uno specchio in cui un giorno si potrà guardare e riconoscere. Theodore Weesner esordì con Ladro di macchine agli inizi degli anni Settanta, ripercorrendo nella vicenda di Alex quelle che erano state la sua infanzia e adolescenza, e fu un inatteso successo da 500.000 copie. Con la rara capacità di cogliere le ansie di un’età e di disegnare i contorni sociali e ambientali della città industriale di Detroit, Ladro di macchine è il racconto commovente eppure schietto di un ragazzo e del suo mondo, di quell’ineffabile ruota emotiva, possente e misteriosa, che riguarda una fase della nostra esistenza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows