La storia è ambientata in un tempo lontano, ma i temi trattati sono (purtroppo) più che contemporanei. Un libro che consiglio assolutamente!
Lady Tan e il circolo dei fiori di loto
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,99 €
«Ancora una volta Lisa See ha il merito di immergerci in una cultura per certi aspetti poco conosciuta, che l'autrice non si stanca mai di esplorare.» La Repubblica - Ilaria Zaffino «Ispirato alla vita della prima medica cinese, Tan Yunxian, che nonostante il matrimonio a cui sarà costretta, persevererà sulla strada della medicina, arrivando là dove nessun'altra donna si era mai spinta.» La Lettura (Corriere della sera) - Jessica Chia Cina, XV secolo. Secondo Confucio «una donna istruita è una donna senza valore», ma Tan Yunxian non è d’accordo. Rimasta senza la madre, fin da bambina le vengono insegnati dai nonni i pilastri della medicina cinese, i Quattro Esami – guardare, chiedere e ascoltare, annusare e toccare, sentire il polso –, un approccio che un medico uomo non può mai mettere in atto con una paziente donna perché la tradizione lo vieta, giudicandolo sconveniente. E così ci sono donne che devono curare altre donne, come Meiling, promettente levatrice che conosce la consistenza dei corpi e la viscosità del sangue: per lei toccare è prassi quotidiana, mentre per un medico è riprovevole. Yunxian e Meiling si scambiano nozioni e rimedi, diventano amiche e giurano che condivideranno gioie e battaglie. «Niente fango, niente loto», si dicono: dalle avversità può sbocciare la bellezza. Ma poi Yunxian è costretta a sposarsi e tutto quello che ha costruito sembra franare. Tutto quello che ha imparato sembra dover essere dimenticato, ora che è una moglie. Ma il suo desiderio di curare, di aiutare donne e ragazze di ogni ceto sociale è più forte persino della tradizione, alla quale si ribella. Con l’aiuto di Meiling, Yunxian si spingerà così dove nessuna donna cinese era mai arrivata, contribuendo in modo indelebile al progresso della medicina. Ispirato dalla vita straordinaria della prima donna medico cinese, Lady Tan e il circolo dei fiori di loto è una storia avvincente di donne che aiutano altre donne.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fiore96 17 agosto 2025Libro MERAVIGLIOSO
-
giovanna 47 05 gennaio 2025bellissimo
non conoscevo la condizione di completa sudditanza della donna cinese all'epoca della dinastia Ming quando ad una donna, pur avendo una profonda conoscenza della medicina, non era permesso curare gli ammalati. La protagonista umile ma ben conscia del proprio valore, riuscirà a curare le donne e diventerà famosa tramite il "passaparola"
-
giovanna 47 24 marzo 2024bellissimo
non conoscevo la condizione di completa sudditanza della donna cinese all'epoca della dinastia Ming quando ad una donna, pur avendo una profonda conoscenza della medicina, non era permesso curare i malati. La protagonista, umile ma conscia del proprio valore, riuscirà a curare le donne e diventerà famosa tramite il "passaparola". La storia vera della fantastica protagonista viene raccontata in maniera coinvolgente dall'autrice del libro che consiglio vivamente
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows