Pungente, sarcastico, blasfemo ,ma anche divertente , ironico e molto , molto sincero. Chiunque abbia fatto i conti con i dettati di una qualsiasi religione può capire i dubbi, le angosce e le frustrazioni che colpiscono il fedele dalla mente aperta e che l'autore mette nero su bianco con un umorismo yiddish degno di nota.
Il lamento del prepuzio
"Shalom Auslander scrive come un nipote arrabbiato di Philip Roth… Un’irriverente riflessione sulla famiglia, il matrimonio e l’identità culturale" -Tom Perrotta
Cresciuto in una comunità ebrea ortodossa nello stato di New York, fra mille divieti e sotto la costante minaccia di un Dio vendicativo ed eternamente arrabbiato, Shalom Auslander ha fatto di tutto per affrancarsi da quell'ambiente e da quelle tradizioni, eppure si ritrova, anche da adulto felicemente sposato e in attesa di un figlio -, a lottare per scrollarsi di dosso la sua ossessione. Perché lui crede, e non può fare a meno di credere, in un Dio personale. E proprio questo è il suo problema: è convinto che Dio ce l'abbia "personalmente" con lui, che sia sempre pronto a rovinargli qualsiasi gioia e a rifilargli qualche fregatura. Con umorismo spietato e rabbia feroce, Auslander ripercorre le tappe di un percorso di formazione a ostacoli: le gare di benedizioni organizzate dai rabbini alle scuole elementari; le prime disastrose esperienze con le ragazze (reali e immaginarie); i due anni trascorsi in una scuola religiosa di Gerusalemme per adolescenti ebrei irrequieti; i mille traslochi insieme alla moglie da una zona all'altra di New York alla ricerca della loro personale Terra Promessa. Sempre disposto a negoziare con Dio e con i suoi "emissari", a barattare una trasgressione con la promessa di rigare dritto in futuro, Auslander cerca di stabilire con l'implacabile avversario una sorta di cessate il fuoco in vista della nascita di suo figlio, perché il bambino possa crescere sano e libero dai sensi di colpa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Barbazuk 02 luglio 2025
-
Giuklia 27 dicembre 2024Irriverente, ironico, disincantato
Ho comprato il libro quasi per caso, perchè mi faceva sorridere il titolo, senza sapere che lo avrei adorato alla follia. Un irriverente percorso di formazione, un credo personale, non adatto ai deboli di religione. Super!
-
silvia_redfox 28 novembre 2021Ilarità e ironia sagace a palate!
Mai avrei pensato che una persona di religione ebraica potesse parlare in maniera così pungente e divertente della propria cultura (forse solo Woody Allen finora). Shalom Auslander racconta la storia della sua crescita dall’età di 8 anni, quando inizia a ragionare sulla propria religione e su tutto ciò che ne deriva. Ma il suo desiderio di conoscere quello che per il resto delle persone è considerato “normale” è troppo forte e, una volta aperta questa porta, non riuscirà più a richiuderla.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it