Il lamento del Tigri - Emilienne Malfatto - copertina
Il lamento del Tigri - Emilienne Malfatto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Premio Goncourt - Opera Prima - 2021
Letteratura: Francia
Il lamento del Tigri
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Scritto da un'autrice giovanissima, questo è un libro di rabbia e di tristezza. Fa vivere il conflitto tra una persona umana autentica e la crudeltà inesorabile della tradizione dominante; ma è anche l'addio commovente di una ragazzina che vuole continuare a vivere ma non potrà per colpa di un regime secolare di sottomissione.


Sulle rive del grande fiume Tigri, nel sud dell'Iraq, una ragazza si accorge di essere incinta. La più grave delle colpe: ha fatto l'amore («il nostro unico rapporto», e nemmeno è stato bello) prima del matrimonio con il suo fidanzato, morto in guerra subito dopo. E adesso sa che deve morire, lo vuole la famiglia, la tradizione e il dominio maschile. «L'onore è più importante della vita. Da noi, è meglio una ragazza morta che una ragazza-madre». Non conta nemmeno, contro l'implacabilità della condanna, l'affetto che pure non manca dei fratelli, o la pietà di qualcuno di essi. Questa attesa della morte è descritta in prima persona dalla giovane «impura». E il suo racconto, che si intenerisce a rievocare un passato più felice, è anche una condanna della incomprensibile guerra portata da fuori, e delle inutili umiliazioni che i «biondi» occupanti sprezzanti impongono agli abitanti. Da coro le fanno i familiari tutti, dalla madre alla piccola sorellina, passando per il fratello che sarà l'assassino e per l'altro fratello «modernista». Costoro spiegano, ciascuno dalla propria posizione, le allucinanti e realistiche motivazioni di un'esecuzione femminicida. Scritto da un'autrice giovanissima, questo è un libro di rabbia e di tristezza. Con l'incedere crescente di una tragedia antica, fa vivere il conflitto tra una persona umana autentica e la crudeltà inesorabile della tradizione dominante; ma è anche l'addio commovente di una ragazzina che vuole continuare a vivere ma non potrà per colpa di un regime secolare di sottomissione.

Dettagli

30 settembre 2022
96 p., Brossura
Que sur toi se lamente le Tigre
9788838944185

Valutazioni e recensioni

  •  vittoria
    Fa riflettere

    Il libro è breve ed ha uno stile semplice e scorrevole, come sarebbe nella realtà quello di una ragazza che racconta la propria storia. La trama è all'apparenza semplice, ma ha alle spalle la complessità della condizione femminile e delle abissali differenze culturali tra paesi. È un libro che fa riflettere, lasciando addosso una sensazione di inquietudine .

Conosci l'autore

Foto di Emilienne Malfatto

Emilienne Malfatto

1989

Emilienne Malfatto è una scrittrice, giornalista e fotoreporter francese.Ha studiato in Francia e in Colombia e si è laureata alla scuola di giornalismo dell'Institut d'études politiques de Paris. In seguito è entrata a far parte dell'AFP in Francia e del desk per il Medio Oriente a Cipro. Dal 2015 ha lavorato come giornalista e fotografa freelance, principalmente in Iraq.Nel 2015 le è stato assegnato il Prix France Info-Revue XXI per i suoi reportage. Il suo primo romanzo Il lamento del Tigri (Sellerio 2022), ha vinto il Premio Goncourt per l’opera prima nel 2021. Sempre con Sellerio ha pubblicato anche Il colonnello non dorme (2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it