Lana caprina. Epistola di un licantropo - Giacomo Casanova - copertina
Lana caprina. Epistola di un licantropo - Giacomo Casanova - 2
Lana caprina. Epistola di un licantropo - Giacomo Casanova - copertina
Lana caprina. Epistola di un licantropo - Giacomo Casanova - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lana caprina. Epistola di un licantropo
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1772 Casanova arriva a Bologna, dove si trova a suo completo agio. Scrive nelle sue "Memorie": "non esiste in Italia una città in cui si possa vivere con maggiore libertà che a Bologna, dove ci si può procurare con poca spesa ogni sorta di piacere". Anche intellettualmente, s'intende. Ma ecco che in una libreria gli vengono presentati due opuscoli dove si discute il problema se la donna ragioni o meno con l'utero... Casanova, leggendo della "querelle", da quel gran conoscitore del sesso femminile qual è, si sente stimolato a parteciparvi e scrive subito un libello dove si fa beffe della disputa pedantemente condotta dai due professori, giudicandola una questione di "lana caprina", priva di buon senso e di buon gusto. Nella sua deliziosa e divertita risposta, pur ammettendo certe differenze fisiologiche e psicologiche, contesta energicamente - in uno stile sospeso tra ironia e satira di costume la subordinazione della volontà femminile ai capricci dell'utero.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bookweb
Libreria Bookweb Vedi tutti i prodotti

Dettagli

30 giugno 2014
69 p., Brossura
9788861925281

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Casanova

Giacomo Casanova

1725, Venezia

Giacomo Girolamo Casanova è stato uno scrittore, avventuriero, diplomatico e figura emblematica del Settecento europeo. Figlio di attori, fu avviato agli studi ecclesiastici, ma la sua vita fu presto caratterizzata da avventure e scandali. Dopo essere stato espulso dal seminario per comportamento inappropriato, studiò diritto a Padova e si inserì negli ambienti mondani di Venezia.Conosciuto per la sua intelligenza e fascino, Casanova si guadagnò fama come seduttore e frequentatore delle corti europee, intrecciando relazioni con aristocratici, intellettuali e donne di ogni classe sociale. Nel 1755 fu arrestato dall’Inquisizione veneziana per immoralità e pratiche occulte, ma riuscì a fuggire dalla prigione dei Piombi, un’impresa che...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it