Leggere gli apparati - Giorgio Inglese,Vittorio Formentin,Niccolò Scaffai - copertina
Leggere gli apparati - Giorgio Inglese,Vittorio Formentin,Niccolò Scaffai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Leggere gli apparati
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il titolo, un po' provocatorio, di questo volume nasce dal dibattito, diffuso e spesso motivato, che si agita intorno ai compiti della filologia e della sua utilità. Sono proprio i momenti di crisi come quello attuale che dovrebbero spingere a interrogarci più profondamente sull'esigenza della difesa e della valorizzazione di un patrimonio culturale che rappresenta un dato imprescindibile nella qualità di vita di un paese, nel grado di vivibilità, nella capacità di non perdere le proprie competenze e di rinnovarle. La lettura dei nostri classici diviene una operazione che ci tiene legati a loro e che mantiene viva e allertata una coscienza critica che può e deve spendersi insieme per il passato e sul presente.

Dettagli

22 marzo 2013
109 p., Brossura
9788840015972

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Inglese

Giorgio Inglese

1956, Roma

Laureatosi in Lettere presso l'Università di Roma, ha insegnato all'Università abruzzese «G. D'Annunzio» e poi dal 1988 a La Sapienza di Roma, dove ha preso a collaborare con la cattedra di Letteratura italiana tenuta dal prof. A. Asor Rosa, suo relatore di tesi. Fa parte del collegio docenti del Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e filologiche con sede nella stessa università. Dal 1982 è membro della redazione della rivista «La Cultura» (attualmente, membro del Comitato Direttivo), e ha collaborato anche con «Cultura neolatina», «La Bibliofilia», «Studi e problemi di critica testuale», «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», «Bullettino...

Foto di Vittorio Formentin

Vittorio Formentin

insegna Storia della lingua italiana presso l’Università di Udine ed è socio nazionale dell’Accademia della Crusca. Ha curato l’edizione delle Lettere del ‘Colibeto’ di Francesco Galeota (Napoli 1987), dei Ricordi di Loise de Rosa (Roma 1998) e di una raccolta dei più antichi testi poetici italiani (Poesia italiana delle origini, Roma 2007). Si è successivamente occupato di scritture letterarie e non letterarie del Medioevo d’ambito non toscano, con un prevalente interesse per Roma e per Venezia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore