Sulla base di una ricostruzione del contesto culturale della formazione del pensiero kantiano e di una lettura approfondita degli scritti editi, dei corsi di lezioni e delle riflessioni, il libro evidenzia la discontinuità nella concezione kantiana del male, finora sottovalutata dalla tradizione interpretativa. L’analisi mette in luce gli aspetti problematici e la molteplicità di significati del concetto, sottolineando come il principio autonomo del male non sia compatibile con gli assunti della ragion pratica.
Venditore:
Informazioni:
Firenze, Olschki Ed. 2002,cm.17x24, pp.378, brossura, Collana Fondo di Studi Parini-Chirio. Università degli Studi di Torino. Filosofia,2.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it