il genio dell'imperfezione è un ritratto affascinante che mostra il lato umano del grande genio. non solo artista e scienziato impeccabile, ma uomo irrequieto, curioso e imperfetto. un libro che avvicina l Leonardo al lettore, rendendolo reale e sorprendentemente attuale.
Leonardo. Il genio dell'imperfezione
Vittorio Sgarbi compone un ritratto inedito di Leonardo, raccontandone le imprese e le opere, il contesto artistico in cui è cresciuto e la straordinaria risonanza che ha avuto lungo i secoli, tracciando il percorso luminoso di un "genio dilettante" che arriva fino a Duchamp, fino a Dalì, fino a noi.
"Perché sentiamo Leonardo così vicino e così presente? Perché è un artista imperfetto. La sua indubbia genialità lo rende diverso da chiunque altro, però la sua è una diversità che non comporta lontananza e distacco. È vicino a noi, prossimo agli uomini che non sono geni assoluti, perché il suo è un continuo tentativo di capire il mondo, sperimentando. Leonardo è stato ogni cosa: scrittore, architetto, scultore, pittore; ma sebbene di lui vi siano immagini innumerevoli, non si conoscono i suoi progetti architettonici e le sue sculture. In lui il tentativo è stato sempre più forte della realizzazione delle cose. La pittura è il momento più pieno di questa carriera incompleta, frammentaria e divisa, che lo rende così vicino alla sensibilità contemporanea. L'artista ha un'anima che vive nell'estensione di sé che è il suo dipinto, così il pensiero di Leonardo vive nella sua opera, che si proietta in un tempo che supera il nostro. Il desiderio che motiva Leonardo, più di ogni altro artista, è il tentativo di superare il confine del tempo, superare la morte: è entrare nella dimensione dell'immortalità. Ecco perché ascoltiamo le sue parole: perché Leonardo è vivo."
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
silesiusbook 04 settembre 2025
-
L'Arte raccontata da Sgarbi diventa sempre sublime. Non solo questo libro mi è piaciuto molto, ma mi ha spinto ad approfondire tanti temi trattati, non solo pittorici, ma storici innanzitutto, oltre che scientifici, legati innanzitutto alle tecniche di stabilizzazione di colore o alle metodiche per il disvelamento di certe autenticità. Se Leonardo fu genio dell'imperfezione, che ha esternato così la sua fama e configurato l'ipotesi dell'immortalità sacrale della sua opera omnia, Sgarbi è il genio della perfezione espositiva in tema artistico. Innamorarsi di un dipinto è possibile, innamorarsi dell'audacia del genio è raro. Questo libro mi suscita tali sensazioni: la cultura fa bene al cuore e alla testa. Da non perdere.
-
anna brusa 11 gennaio 2020
interessante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it