Leoni al sole (DVD) di Vittorio Caprioli - DVD
Leoni al sole (DVD) di Vittorio Caprioli - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Leoni al sole (DVD)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
11,99 €
11,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Positano. Un gruppo di attempati dongiovanni tenta, senza molto successo, di conquistare giovani turiste straniere. Alla fine della stagione estiva, con lo spopolarsi delle spiagge, ognuno torna alla propria vita, alle proprie pigrizie e alle speranze frustrate.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1961
DVD
8054806310919

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2019
  • Eagle Pictures
  • 102 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Caprioli

Vittorio Caprioli

1921, Napoli

Attore e regista italiano. Apprezzato interprete teatrale degli anni ’50, è presto reclutato dal cinema per le sue spiccate doti di caratterista. Lavora fra gli altri con Totò e si ritaglia significative apparizioni in Il generale Della Rovere (1959) di R. Rossellini, Zazie nel metrò (1960) di L. Malle e Le voci bianche (1964) di P. Festa Campanile. Negli anni ’70 e ’80 interpreta, in ruoli di supporto, decine di film, soprattutto polizieschi all’italiana e commedie commerciali, sempre con consumato mestiere. Il suo ultimo film è Il male oscuro (1989) di M. Monicelli. Da regista firma sei opere fra cui Parigi o cara (1962) e Splendori e miserie di Madame Royale (1970), graffiante e amara storia di omosessuali con uno strepitoso U. Tognazzi en travesti molto prima dei fasti di Il vizietto (1978)...

Foto di Philippe Leroy

Philippe Leroy

1930, Parigi

Propr. P. L.-Beaulieu, attore francese. Dopo aver combattuto in Indocina, vede aprirglisi le porte del cinema nel 1960 quando il regista J. Becker gli affida il ruolo emblematico del risoluto e sfortunato carcerato che tenta l’evasione in Il buco. Asciutto, guascone quando occorre e più posato in parti meno irruenti, può così dar vita a una galleria di figure virili e incisive sia sui toni leggeri (Sette uomini d’oro, 1965, di M. Vicario) sia su quelli drammatici (Senza sapere niente di lei, 1969, di L. Comencini). Molto più apprezzato in Italia che in patria, lavora fra gli altri per L. Cavani in Il portiere di notte (1974) e Al di là del bene e del male (1977) e per L. Magni in State buoni se potete (1983). Con J.-L. Godard gira Una donna sposata (1964), uno dei suoi pochi film francesi...

Foto di Vittorio Caprioli

Vittorio Caprioli

1921, Napoli

Attore e regista italiano. Apprezzato interprete teatrale degli anni ’50, è presto reclutato dal cinema per le sue spiccate doti di caratterista. Lavora fra gli altri con Totò e si ritaglia significative apparizioni in Il generale Della Rovere (1959) di R. Rossellini, Zazie nel metrò (1960) di L. Malle e Le voci bianche (1964) di P. Festa Campanile. Negli anni ’70 e ’80 interpreta, in ruoli di supporto, decine di film, soprattutto polizieschi all’italiana e commedie commerciali, sempre con consumato mestiere. Il suo ultimo film è Il male oscuro (1989) di M. Monicelli. Da regista firma sei opere fra cui Parigi o cara (1962) e Splendori e miserie di Madame Royale (1970), graffiante e amara storia di omosessuali con uno strepitoso U. Tognazzi en travesti molto prima dei fasti di Il vizietto (1978)...

Foto di Franca Valeri

Franca Valeri

1920, Milano

È un'attrice, conduttrice televisiva e scrittrice italiana di teatro e cinema.Franca Valeri (vero nome Alma Franca Maria Norsa, il nome d'arte è un omaggio al poeta francese Paul Valery) può vantare una straordinaria carriera teatrale, cinematografica, radiofonica e televisiva. Celebre per le sue caratterizzazioni (fra tutte ricorderemo almeno la signorina Snob e la signora Cecioni), ha affiancato alla sua pratica artistica una attività autoriale, che ha dato luogo a una serie di pubblicazioni distribuite negli ultimi sessant'anni.Ha pubblicato Il diario della Signorina Snob (Mondadori 1951, Lindau 2003), Le donne (Longanesi 1960), Le Catacombe (Cappelli 1961), Questa qui, quello là (Longanesi 1965), Toh, quante donne! (Mondadori 1992, Lindau 2004),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore