Lepanto. La battaglia dei tre imperi - Alessandro Barbero - copertina
Lepanto. La battaglia dei tre imperi - Alessandro Barbero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 577 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lepanto. La battaglia dei tre imperi
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Non appena in Occidente si sparse la voce della prossima uscita della flotta turca, papa Pio V decise che quella era l'occasione buona per realizzare un progetto che sognava da tempo: l'unione delle potenze cristiane per affrontare gli infedeli in mare con forze schiaccianti, e mettere fine una volta per tutte alla minaccia che gravava sulla Cristianità. Quando divenne sempre più evidente che la tempesta era destinata a scaricarsi su Cipro, il vecchio inquisitore divenuto pontefice, persecutore accanito di ebrei ed eretici, volle affrettare i tempi." È la primavera del 1570. Un anno e mezzo dopo, il 7 ottobre 1571, l'Europa cristiana infligge ai turchi una sconfitta catastrofica. Ma la vera vittoria cattolica non si celebra sul campo di battaglia né si misura in terre conquistate. L'importanza di Lepanto è nel suo enorme impatto emotivo quando, in un profluvio di instant books, relazioni, memorie, orazioni, poesie e incisioni, la sua fama travolge ogni angolo d'Europa. Questo libro non è l'ennesima storia di quella giornata. È un arazzo dell'anno e mezzo che la precedette. La sua trama è fatta degli umori, gli intrecci diplomatici, le canzoni cantate dagli eserciti, i pregiudizi che alimentavano entrambi i fronti, la tecnologia della guerra, di cosa pensavano i turchi dei cristiani e viceversa.

Dettagli

Tascabile
8 novembre 2012
784 p.
9788842096139

Parola di Librai

Barbara Feltrinelli Village FL - Parma

Lepanto

Oggi vi parlo di un bel libro di storia: Alessandro Barbero, "La battaglia di Lepanto", edizioni Laterza. L'autore non ha bisogno di presentazioni. Il libro è scritto in modo semplice ma mai banale ,lo consiglio a chi vuole avvicinarsi all'argomento per la prima volta ma anche a tutti gli appassionati, curiosi ed esigenti. Siamo nel 1815, a cavallo ra età moderna ed età contemporanea, la battaglia è una delle più famose della storia che ha avuto una grande importanza strategica dal punto di vista militare e dal punto di vista politico. L'autore ci porta direttamente sui campi di battaglia e quindi imparerete a conoscere le strategie, gli stati d'animo dei protagonisti di tutti gli schieramenti e forse capirete perché Napoleon,e grande favorito alla vigilia alla fine uscirà sconfitto.

Barbara Feltrinelli Village FL - Parma

Valutazioni e recensioni

  • Stefano
    La storia che non stanca

    Il Professore Barbero lascia di nuovo il segno con un libro scritto benissimo come al solito che oltre a descrivere un combattimento (senza la solita narrazione esagerata dell'occidente) traccia un quadro geopolitico ampio e dettagliato

  •  Angie
    Non perdete la rotta

    Interessantissimo libro. È vero, alla battaglia vera e propria è dedicato solo l'ultimo capitolo, ma è esattamente quanto più rappresenta il corso della vicenda. In poche ore si consuma una terribile e sanguinosa disfatta che è stata a lungo agognata, temuta e faticosamente preparata, piena di diffidenze reciproche, manie di protagonismo, limiti e miserie umane che fanno riflettere. Non arrendetevi alla valanga di minuziose informazioni che restituiscono un'eccellente ricostruzione storica, Il libro fornisce uno spaccato sociale di notevole interesse anche ai non addetti ai lavori.

  •  MV
    Imprescindibile!

    Un viaggio appassionante nel Mediterraneo del '500. Una narrazione ricca, vibrante che si appoggia a personaggi eccezionali del calibro di Uluc Alì, Venier e Filippo II impegnati in uno dei confronti più celebri della storia navale. Imperdibile!

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Barbero

Alessandro Barbero

1959, Torino

Scrittore e storico italiano. Laureato in Storia Medioevale con Giovanni Tabacco, nel 1981, ha poi perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Ricercatore universitario dal 1984, diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia non solo medievale. Con il romanzo d’esordio, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo, ha vinto il Premio Strega nel 1996.Collabora con La Stampa e Tuttolibri, con la rivista "Medioevo", e con i programmi televisivi ("Superquark") e radiofonici ("Alle otto della sera") della RAI. Tra i suoi impegni si conta anche la direzione della "Storia d'Europa e del Mediterraneo" della Salerno Editrice. Tra i suoi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail