Dupin viene di nuovo contattato dal Prefetto G. perché un caso gli sta dando non pochi problemi. Sembrebbe tutto semplicissimo, l'autore del furto della lettera si conosce, il nascondiglio pure, e tuttavia il Prefetto G. non riesce a recuperarla. Riuscirà Dupin lì dove il Prefetto ha fallito? E con quale stratagemma? Ancora una volta tutto gira attorno ad un ferreo ragionamento logico, nessun mistero è insolubile, basta analizzare con attenzione la questione e, soprattutto, studiare l'avversario, così come fa un bambino per indovinare se l'amico ha un numero pari o dispari di palline in mano. Il racconto è molto breve e si legge con rapidità, ho trovato la soluzione un po' banale, ma forse è perché avevo già letto un altro giallo in cui il caso si presentava pressoché simile.
C. Auguste Dupin sta parlando con il narratore dei suoi ultimi casi risolti, quando vengono interrotti dall’arrivo del prefetto di Parigi, G*. Non sorprendentemente, il prefetto ha un caso per Dupin. Una lettera è stata rubata. La missiva appartiene a una donna, il cui nome non viene rilevato, e il suo contenuto è utilizzato dal ministro D* per ricattare la signora.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giulia01 18 aprile 2022Un semplice mistero
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it