Lettera sulla castità
L'Epistula de castitate di Pelagio - qui per la prima volta tradotta e commentata - è il testo su cui si sono basati gli scrittori cristiani per consigliare la castità come unico modo di vita degno dell'appartenenza del singolo alla comunità dei credenti; in essa si trovano elementi di continuità con S. Paolo, esibiti da Pelagio anche nel suo commento alle Lettere paoline. Ma non solo; la lettura dell'Epistula si rivela fondamentale per accostarsi alla dottrina morale pelagiana, elaborata come riflessione sul bonum naturae, quel bene di natura racchiuso nell'animo dell'uomo, che vi accede con tre facoltà: la possibilitas donata da Dio all'uomo, la voluntas propria e appartenente all'uomo stesso e l'actio, anch'essa del tutto umana. Sulla via della castità, come imitatio Christi in grado di diffondersi in tutto il mondo fra i credenti, verso la quale Pelagio esorta tutte le anime, si incontrano i grandi temi della morale cristiana e pelagiana: il peccato (sempre gravissimo), il castigo, la misericordia di Dio, il libero arbitrio dell'uomo e le virtù - tre principalmente: la castità, la rinuncia ai beni terreni e la giustizia.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it