Letteratura in contumacia (otto saggi sul contemporaneo)
Il presente libro parla di un altro reato per cui la letteratura è citata a comparire in giudizio: quello di potersi confrontare, senza false defrenze verso gli ambigui e sempre più abusati valori della tradizione (a cominciare dalla Bellezza), con le questioni che la vita pone agli uomini. La letteratura, solo apparentemente “assente”, si offre da un’altra posizione. Le questioni che essa affronta non sono né belle né brutte, semmai sono complesse. Che gli americani siano o meno andati sulla luna, non è rilevante per la letteratura come lo è per la storia; importa, invece, domandarsi perché la luna permanga come un’illusione di cui discorrere, un fantasma con cui conversare. Di quale luna abbiamo bisogno? Analogamente il tema quotidiano della scelta, non scevro di riflessi metafisici, è riletto in una chiave eminentemente esistenziale: non è la donna a dover compiere spesso, rispetto alla vita, scelte più decisive dell’uomo, il quale, invece, a lungo si è arrogato il compito di decidere per lei? […]
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it