Lettere dalla Kirghisia - Silvano Agosti - copertina
Lettere dalla Kirghisia - Silvano Agosti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 54 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lettere dalla Kirghisia
Disponibilità immediata
23,00 €
23,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"Cari amici, non sono venuto in Kirghisia per mia volontà o per trascorrere le ferie, ma per caso. Improvvisamente ho assistito al miracolo di una società nascente, a misura d'uomo, dove ognuno sembra poter gestire il proprio destino e la serenità permanente non è un'utopia, ma un bene reale e comune. Qui sembra essere accaduto tutto ciò che negli altri Paesi del mondo, da secoli, non riesce ad accadere. Arrivando in Kirghisia, ho avuto la sensazione di 'tornare' in un Paese nel quale in realtà non ero mai stato. Forse perché da sempre sognavo che esistesse. Il mio strano 'ritorno' in questo meraviglioso Paese, è accaduto dunque casualmente. Per ragioni tecniche, l'aereo sul quale viaggiavo ha dovuto fare scalo due giorni nella capitale. In ogni settore, pubblico e privato, non si lavora più di tre ore al giorno, a pieno stipendio, con la riserva di un'eventuale ora di straordinario. Le rimanenti 20 o 21 ore della giornata vengono dedicate al sonno, al cibo, alla creatività, all'amore, alla vita, a se stessi, ai propri figli e ai propri simili..." (prima lettera dalla Kirghisia). Regista e scrittore, Silvano Agosti narra in questo libro, a metà tra reportage e testo utopico, il miracolo di una società a misura d'uomo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Copertina rigida 144 9788890127014 Molto buono (Very Good).

Immagini:

Lettere dalla Kirghisia

Dettagli

144 p., ill. , Rilegato
9788890127014

Valutazioni e recensioni

  • LuisaMG67
    Un mondo favoloso

    E' un racconto. Un viaggio in un paese immaginario, ma possibile a determinate condizioni. E' un luogo dove tutte le persone si concentrano sull'essere umano e sulla vita. Di conseguenza sul bene-essere: ogni altra cosa diventa superflua e sostituibile. E' indubbio che la Kirghisia sia un bel paese, dove andare a vivere.

  • ugo sartorio

    un mondo dove l'uomo è al centro della sua vita, un mondo dove non si passa l'intera vita al lavoro (solitamente un lavoro che non piace e che spersonalizza l'individuo), un mondo dove l'uomo grazie alla sua creatività e alla sua libertà personale può realmente vivere ed essere consapevole. Sarebbe bello trasporre il pensiero di Agosti nella realta, le comunità indipendenti potrebbero assomigliare a questo mondo fantastico, peccato poi si trasformino più in sette.

  • Dare un giudizio negativo di questo libro mi sembra pressoché impossibile. Parole semplici ma allo stesso tempo talmente potenti da scombussolare fino alle fondamenta i cardini della società in cui viviamo, di un mondo che non va, fatto di ingiustizie e di prevaricazioni dei più furbi e del più forti sui più deboli, ma al quale noi ci siamo talmente assuefatti da aver creduto che questo sia l'unico modo in cui il mondo può andare. Che sia questo l'unico modo di vivere. Ma la guerra e la povertà sono davvero legate indissolubilmente a noi? Questo libro ha riacceso nel mio cuore la speranza che un mondo diverso, un mondo migliore, sia ancora possibile. Lo consiglio vivamente a tutti.

Conosci l'autore

Foto di Silvano Agosti

Silvano Agosti

1938, Brescia

Nato a Brescia, si stabilisce successivamente a Roma, dove nel 1960 s'iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia. Suo compagno è Marco Bellocchio. Segue il corso di montaggio tenuto da Maria Rosalda. Nel 1962 ottiene il diploma in regia col cortometraggio La veglia. Nel 1965 Agosti è montatore e co-sceneggiatore de I pugni in tasca di Marco Bellocchio. Nel 1967 esce il suo primo lungometraggio, Il giardino delle delizie, cui seguono altri lavori legati all'impegno sociale e civile dell'autore. Sempre con Bellocchio e insieme a Rulli e Petraglia nel 1975 gira all'ospedale psichiatrico di Colorno il film Matti da slegare, che propone una nuova interpretazione del rapporto cinema/verità. Dal 1976 al 1978 è docente di montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore