Le lettere
Salutato insieme a Virgilio come uno dei grandi poeti del suo tempo, dopo l’esperienza delle Odi Orazio tornò all’esametro creando un nuovo genere letterario: la lettera in versi. Autoironico, affabile e mai dottrinario o pedante, Orazio nelle Lettere si confessò agli amici, in versi divenuti spesso proverbiali, come un uomo inquieto, angosciato dalla fugacità della vita, insoddisfatto di sé e alla perenne ricerca di una saggezza che sempre gli sfuggiva e che non trovava in nessuna filosofia. Del secondo libro delle Lettere fa inoltre parte quell’Arte poetica che divenne per secoli sinonimo di buon gusto e norma imprescindibile per ogni poeta. La magistrale introduzione di Enzo Mandruzzato offre una presentazione personale e affascinante della vita e dell’arte di Orazio.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:1983
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it