Lettere persiane - Charles L. de Montesquieu - copertina
Lettere persiane - Charles L. de Montesquieu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 113 liste dei desideri
Lettere persiane
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


"Il carattere e l'intenzione sono così scoperti da non ingannare se non chi vorrà ingannarsi da sé". Agli inizi del Settecento giungono a Parigi due persiani. Sorpresi e stupiti, si guardano intorno con malcelata curiosità, rimarcando per iscritto le particolarità dello stile di vita e di gestione dello stato francese, comparandolo con quanto avviene in patria, in Persia. Un'invenzione narrativa geniale, quella di Montesquieu, che gli permette di costruire, in un gioco di specchi e di rimandi continui, una critica finissima ma al contempo molto godibile dello stato assolutista francese. Le Lettere persiane di fatto annunciano la più straordinaria stagione intellettuale dell'Europa moderna, l'Illuminismo, e tuttavia sul mondo moderno già posano uno sguardo straniato e penetrante. Romanzo epistolare e insieme satira di costume, pamphlet politico e fantasticheria esotica, quest'opera, che attraversò passioni, sogni e teoria della cultura settecentesca, appare oggi come il primo singolare racconto della Ragione moderna, delle sue ambizioni e della sua crisi, del suo progetto di trasformazione e del suo scacco: il grande classico fondativo dell'Illuminismo. Se Lo spirito delle leggi consegna l'immagine di Montesquieu come grande teorico della politica e dello stato, le Lettere persiane raccontano di quell'immagine il segreto carattere: l'ironia e il bonheur, l'inquietudine e il sorriso.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

4 giugno 2020
448 p., Brossura
Lettres persanes
9788807903694

Valutazioni e recensioni

  • StefaniaS
    "Il carattere e l'intenzione sono così scoperti da non ingannare se non chi vorrà ingannarsi da sé"

    Posseggo gli estratti in lingua originale ad uso degli studenti (o, meglio, dei liceali della fine degli anni '80 del secolo scorso), quindi il giudizio non è per l'opera nella sua interezza ma sul pensiero politico, sociale e religioso di Montesquieu.

  • 07/08/2020 08:35:28 Recentemente il panorama editoriale si è arricchito di un’opera a dir poco stupefacente. Ci riferiamo alle nuova traduzione, curata da Domenico Felice e pubblicata da Feltrinelli (giugno 2020), delle Lettere persiane di Montesquieu, la prima traduzione italiana basata sul testo critico pubblicato nella collezione delle Œuvres complètes de Montesquieu della Voltaire Foundation (Oxford, 2006). Scritte tra il 1717 e il 1720, e date alle stampe nel 1721, le Lettere persiane già nel secolo dei Lumi si connotarono subito come un capolavoro assoluto della letteratura di tutti i tempi, della filosofia e della cultura occidentale, grazie anche all’originale forma epistolare e allo stile «vivace e accattivante» (Postfazione del curatore, p. 342). Questa nuova traduzione è corredata, oltre che da un’accurata bibliografia, da un ricchissimo apparato di note paragonabile quasi ad un cesello come diversi anni orsono ebbe a dire uno dei maggiori studiosi francesi dell’Illuminismo, Jean Ehrard, definendo il lavoro di Domenico Felice «un travail de bénédectin» («Préface», in D. Felice, avec la collaboration de G. Cristani, Pour l’histoire de la réception de Montesquieu en Italie, 1789-2005, Bologna, Clueb, 2006, p. xvi). Lasciarsi andare alla lettura delle Lettere persiane, oltre ad essere un modo dilettevole di impiegare il proprio tempo, invita a riflettere e permette di conoscere meglio Montesquieu e scoprire che egli non è solo il grande teorico della politica e del moderno Stato di diritto, ma un attento e acuto analista della società del suo tempo. Lo si può evincere da quelle che, a prima vista sembrano lettere ilari e satiriche, ma che in realtà colgono nel profondo alcuni aspetti essenziali dell’epoca barocca-rococò e dell’assolutismo del Re Sole.

  • Enzo Ferretti

    Tra i massimi studiosi internazionali di Montesquieu ("Prix de l'Académie Montesquieu" nel 1990), Domenico Felice mette a disposizione degli studiosi e dei lettori italiani una nuova traduzione, riccamente annotata, condotta sulla recente edizione critica delle Lettres persanes (2006 e 2019), il testo fondativo dell'Illuminsmo europeo. Una lettura imprescindibile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore