Lezioni di letteratura calabrese dalle origini ai nostri giorni
Queste Lezioni di letteratura calabrese, tenute presso l'Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria nell'anno 2011 e ora raccolte in volume, sono il frutto più maturo dell'inesausta ricerca di Pasquino Crupi nel campo della civiltà letteraria calabrese. Con sintesi formidabile, che non va mai a scapito della completezza e della chiarezza; con un linguaggio che respinge le morbidezze e le leziosità accademiche, Pasquino Crupi ricostruisce la storia della letteratura calabrese da Cassiodoro ai nostri giorni, secolo dopo secolo, sottolineando le svolte e i momenti di crescita che i letterati calabresi hanno saputo imprimere dentro lo svolgimento della letteratura nazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 agosto 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it