Liberaldemocrazia. Rischi totalitari o sviluppo democratico
Contro le semplificazioni di concetti assai complessi quali popolo sovrano, stato sovrano, liberismo e democrazia, il libro percorre la storia di queste istituzioni attraverso le tappe principali, fino ai giorni nostri. Le crisi ricorrenti nel sistema democratico sono ricordate soprattutto in riferimento alle derive demagogiche che hanno fatto nascere regimi totalitari e nefaste dittature. Si evidenziano quindi i rischi che anche oggi possono trascinare le istituzioni verso forme di potere contrarie alla liberaldemocrazia e vengono proposti alcuni rimedi per tenere in equilibrio I poteri coesistenti in un sano sistema di moderna democrazia, affinchè un potere non sovrasti gli altri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it