Se non è il primo libro di Paasilinna, ci si ritrova subito a casa, una casa assurda e bizzarra. Se è il primo, è un ottimo inizio. Calibrato il giusto per poter apprezzare da subito l'autore ma senza rimanere troppo "scottati" dai suoi tratti più affilati, che si vedono maggiormente in altre opere come il bosco delle volpi impiccate o il club dei suicidi (meravigliosi anch'essi tra l'altro). La storia fa balzellare su strade sconnesse il lettore fino a portarlo in schemi dittatoriali diversi: una dittatura centroamericana filo-USA e poi una dittatura comunista filo-sovietica, giocando ora a evidenziare le differenze, ora a annullarle, facendo pensare che alla fine è un po' tutto lo stesso mondo. Divertentissimo il concetto iniziale del singolo uomo che decide di partire e lottare - da solo e con le solite cricche sgangherate tipiche di Paasilinna - contro non uno ma tutti i sistemi. Da leggere preparandosi a sorridere, ridere, fare una riflessione un po' amara su quanto certe situazioni in realtà esistano e si vivano tutti i giorni, e poi riprendere a sorridere al primo terremoto fortuito o all'improvvisa trasformazione dei personaggi da uomini a eroici combattenti, quasi parodistica dei grandi nomi della narrativa di azione.
Il liberatore dei popoli oppressi
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,99 €
È a una riunione di Amnesty International che Viljo Surunen, emerito glottologo di Helsinki, incontra la dolce maestra di musica Anneli Immonen: tra i due idealisti dal cuore generoso non può che scattare la scintilla dell'amore, cementata dalla reciproca promessa di salvare i prigionieri politici di tutto il mondo. Ma nonostante le lettere di protesta di cui inondano i dittatori di tre continenti, nessuno si ravvede: i diritti umani continuano a essere spudoratamente calpestati e neppure il loro protetto, il professor Ramón López, da anni ingiustamente detenuto, vede cambiare la sua sorte. Surunen decide di passare all'azione: andrà lui stesso a liberarlo nel Morterey, dove un despota senza scrupoli, asservito agli americani, ha instaurato uno dei peggiori regimi militari del Centroamerica. Missione impossibile, tranne che per i personaggi di Paasilinna, che oltre a una vitalità debordante e a un'inventiva a tutto campo, trovano a soccorrerli i più strampalati aiutanti, che sia un pinguinista russo, un reporter alcolizzato, un vescovo ribelle o un campanaro montanaro. Ma come se la caverà l'instancabile glottologo quando, dalle rocambolesche avventure centroamericane, si ritroverà in Delatoslavia, nell'Europa dell'Est, alle prese con dissidenti rinchiusi in manicomio? Fascisti o comunisti, l'ironica denuncia di Paasilinna non fa sconti a nessun tipo di regime totalitario. L'autore conosce la geopolitica e, se l'ingenuità è voluta, l'umorismo garantito e l'improbabilità parte del fascino del romanzo, la sofferenza dei popoli, la corruzione del potere e la follia dei dittatori restano irrimediabilmente reali. E si può sempre sperare che una risata li seppellirà.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lpv 03 gennaio 2025divertente con sogni realizzati e infranti insieme
-
Fredi Fiumana 16 maggio 2018
Primo approccio ad Arto Paasilinna, autore nordico ironico ed estremamente realistico. Ho trovato assolutamente divertente ed estremamente attuali le tematiche portate in questo romanzo. Surunen, professore e membro di Amnesty International, dopo innumerevoli e inutili petizioni per liberare persone innocenti dalle prigioni di un paese in America centrale, decide di partire alla volta di questo luogo, dove ogni azione rischia di essere punita con torture e carcere. Tra peripezie e situazioni al limite del possibile, il nostro protagonista si ritroverà a impersonificare l’eroe moderno. Divertente, acuto ed estremamente realistico, questo romanzo trasporta il lettore in situazione al limite del possibile ma che attraverso situazioni assurde ci raccontano quello che di poco piacevole accade attorno a noi. Da leggere e scoprire.
-
DELIA DIFONZO 27 novembre 2016
Ho letto, quando era troppo tardi, che questo romanzo appartiene agli esordi dello scrittore finlandese. E che dovesse ancora farsi le ossa, mi era parso fin dall'inizio, poi l'impressione è diventata piena conferma al termine della lettura, per la quale il mio giudizio può essere ben espresso attraverso tre aggettivi: noiosa, banale, inconcludente. Mi tocca recuperare l'amicizia con Arto, leggendo altri suoi romanzi della maturità. Per il momento, però, me ne starò un po' lontano dalla Finlandia e paraggi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows