Libertà di ricerca e rapporto di impiego di ricercatori e docenti
Nel volume si focalizza l'analisi sul lavoro di docenti e ricercatori delle accademie nazionali (università, enti di ricerca e istituti di alta formazione artistica e musicale) rilevando come, tanto per il lavoro che si svolge quanto per i principi costituzionali di libertà di insegnamento e di ricerca e di autonomia accademica, l'assetto normativo dei rapporti d'impiego del personale in questione sia notevolmente rilevante. Il lavoro del ricercatore è strettamente connesso con le finalità istituzionali degli enti in questione e i principi costituzionali costituiscono limiti invalicabili «interni» ed «esterni» al lavoro, necessitandosi pertanto forti garanzie ordinamentali e un delicato contemperamento tra i diritti coinvolti, realizzabile attraverso uno stato giuridico che si avvalga, con cautela ed entro limiti definiti, anche di strumentazioni privatistiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 ottobre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it