Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme? - Alain Touraine - copertina
Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme? - Alain Touraine - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,60 €
-20% 22,00 €
17,60 € 22,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Si può vivere insieme, liberi e diversi? Riusciremo mai a conservare la nostra identità senza combattere e alzare muri contro chi porta i segni visibili della sua alterità? Alain Touraine, uno dei massimi sociologi viventi, non ha dubbi: è questa la sfida più importante che il mondo di oggi, sempre più globalizzato e connesso, è chiamato a raccogliere; soltanto vincendola potremo raggiungere quella che chiama «la quadratura del secolo». In duecento anni di vertiginoso progresso tecnologico è accelerata sempre più la tendenza che ci ha portato dal vivere in piccole comunità, con relazioni e riti condivisi in cerchie ristrette, al costituirci in società via via più ampie, dal sentirci parte di una città a parte di organismi nazionali e poi sovranazionali. Oggi viviamo in un mondo in cui le barriere spaziotemporali che ci separavano gli uni dagli altri si sono dissolte, creando l'impressione di abitare un'indistinta società globale dove l'unica condivisione possibile sembra quella del rituale consumistico che ci rende simili, troppo simili, nell'omologazione dei gesti, degli acquisti, dei gusti, ma non veramente uguali. Disorientati da questa vicinanza improvvisa e forzosa, molti reagiscono tentando di riportare indietro le lancette, serrando i ranghi con chi è più simile per dare battaglia al diverso, e finendo così preda di nazionalismi e integralismi religiosi. Ma soltanto quando riusciremo a diventare «soggetti» e a costruire la nostra identità politica mettendo la cultura e la creatività di ognuno al servizio di tutti potremo riappropriarci del nostro futuro. Con "Libertà, uguaglianza, diversità", Touraine indica la strada da seguire a chi vuole uscire dal proprio isolamento per essere parte attiva nella costruzione di una società finalmente libera, equa e fondata sul valore delle differenze: una missione che oggi non possiamo più rimandare.

Dettagli

Libro universitario
345 p., Brossura
Pourrons-nous vivre ensemble?
9788842827436

Conosci l'autore

Foto di Alain Touraine

Alain Touraine

1925, Hermanville-sur-Mer

Alain Touraine è stato un sociologo e saggista. Direttore di ricerca presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, sì è occupato prevalentemente di sociologia industriale e di movimenti sociali. È annoverato tra i più grandi e influenti sociologi contemporanei. Autore di oltre quaranta pubblicazioni, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali la Légion d’honneur nel 2014.Nel 2016 ha ricevuto il Premio Nonino Un maestro del nostro tempo. Nella motivazione si legge: "Nel suo pensare ha coniato uno dei termini piu` usati ed abusati dei nostri tempi: societa` post-industriale. La sua analisi sociologica, lucida e attenta, spazia dalla politica all’etica individuale sino all’azione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it