Libri storie istituzioni di memoria. La Grande Guerra nella cultura italiana
Una sintesi con intento divulgativo dei temi più dibattuti nella storiografia e letteratura della Grande guerra. Un libro per la scuola e l'università, che fa il punto su tre anni di convegni di studio, incontri seminariali, commemorazioni ufficiali, dibattiti e polemiche giornalistiche, un triennio-quadriennio in cui si è tornati a discutere, e ancora a studiare, il conflitto che segnò il destino del XX secolo. La guerra e il suo mito. La Grande guerra fu una guerra atroce ma anche una guerra letteraria, testimoniata da una infinità di scritture. Quelle d'autore le conosciamo tutte, ormai. Ma continuano, da un giacimento di memorie che non si esaurisce, a venir fuori le scritture del popolo-soldato, lettere e in dimensione più ridotta diari e appunti di un taccuino che accompagnò i fanti, sbiadì con loro, o scomparve nei loro corpi all'atto della morte. Scaffale aperto, l'ampia Nota di Bibliografia in calce, è un utile e aggiornato regesto dei più qualificati e prestigiosi titoli e temi selezionati tra gli studi classici e recenti su una guerra diventata una disciplina di studio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it