(Digione 1674 - Parigi 1762) drammaturgo francese. È autore di tragedie complicate e truculente, in cui predomina il sentimento della paura: «Corneille», diceva C., «ha preso il cielo, Racine la terra, e a me non restava che l’inferno». Tra le sue opere più note, Atreo e Tieste (Atrée et Thyeste, 1707), Elettra (Electre, 1708), Radamisto e Zenobia (Rhadamiste et Zénobie, 1711), Serse (Xerxès, 1714), Semiramide (Sémiramis, 1717), Pirro (Pyrrhus, 1726), Catilina (1748), Il triumvirato (Le triumvirat, 1754). Godette del favore dei suoi contemporanei, che lo contrapposero al suo rivale Voltaire come miglior autore tragico del secolo.