Che cosa si intende con la sigla Web 2.0? Dalla parte dell'utente nuove e più ampie possibilità di comunicazione, maggiori capacità di interazione, servizi migliori e più veloci: andare oltre l'esperienza del Web fino a oggi sperimentato. Ma per lo sviluppatore? Rispetto al recente passato il panorama si amplia: AJAX, un maggiore rispetto degli standard web, un uso più consapevole di JavaScript, XML, XHTML e CSS; in pratica un nuovo approccio alle pagine web e al loro sviluppo. Questo manuale è stato pensato e scritto per mettere lo sviluppatore in condizione di affrontare la nuova sfida, dotandolo delle conoscenze e degli strumenti necessari per essere vincenti. È una guida orientata alla pratica, al "fare" il Web 2.0 più che a teorizzare ciò che dovrebbe essere. Perché se creare nuove interfacce, ricche di contenuti e funzionalità è oggi possibile, le cose da sapere e soprattutto da fare, non sono poche.
Venditore:
Informazioni:
Il libro è in ottime condizioni, ha una macchia sulla copertina posteriore che si protrae su alcune pagine copertina flessibile 483 9788850326594 Buono (Good) .
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it