Seconda indagine per il capitano Martielli e il sostituto procuratore Viviana Croce. (La prima indagine nel libro “Il venditore di bibite” F.lli Frilli ed. e per chi non l’avesse ancora fatto, vale sicuramente la pena leggerlo). Ritroviamo anche altri personaggi della prima indagine, i due libri trattano di vicende diverse e quindi sono leggibili indipendentemente l’uno dall’altro.
Ma veniamo a questa seconda indagine, si tratta di una storia su temi attuali, gli affari possibili con l’energia ottenuta con le biomasse, la commistione fra affari, politica e organizzazioni mafiose. Ottima l’ambientazione, l’entroterra di Ventimiglia, bei personaggi, la scrittura è fluida anche nei passaggi più tecnici. La vicenda è narrata su piani temporali diversi, mantenendo in questo modo sempre viva l’attenzione. Non mancano descrizioni paesaggistiche ed anche la gastronomia trova il suo posto. La storia fra i due protagonisti subirà un’importante svolta che ci mostrerà anche un lato umano e fragile di Viviana.
Consigliato a chi ha apprezzato il primo libro di Maccapani, a chi ama la localizzazione geografica, a chi gradisce i racconti che si snodano su piani temporali diversi, a chi ama i personaggi seriali e le storie verosimili ed infine, a chi vuole conoscere anche le storie personali dei protagonisti.
Destini in fumo. Ventimiglia, la seconda indagine del capitano Martielli
di Achille Maccapani
5 giorni lavorativi
€ 14,15
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Archiviata l'operazione Ponente pulito, il capitano Martielli si trova coinvolto in una nuova indagine che prende le mosse dall'incendio doloso dell'azienda AgriLiguria, nelle campagne di Vallecrosia. Dietro questo episodio, lo scenario è ancor più ampio: quello di un impianto a biomasse realizzato nell'entroterra di Ventimiglia da alcuni imprenditori bresciani e della Val Bormida savonese. L'impianto dovrebbe servire per produrre energia alternativa con il recupero del legname. Ma nelle ore serali si trasforma in un inceneritore abusivo dove arrivano rifiuti di ogni genere. Affiancato dal sostituto procuratore Viviana Croce, il capitano prosegue nell'attività investigativa, e dovrà fare i conti con Laura, una donna affascinante che lavora presso la provincia di Imperia, alternando le sue notti di convivenza con la sua nuova compagna con quelle dedicate al lavoro condiviso con i carabinieri del nucleo investigativo. Per ricostruire un'incredibile verità, uno scenario che vede coinvolto pure una nuova ramificazione criminale nell'entroterra di Cuneo, agli ordini del carrozziere don Cecé Romeo. Nelle indagini riemerge pure una vecchia conoscenza: quella di Diego Mura, il gestore factotum della cooperativa Batropa, scappato all'estero per sfuggire all'arresto, alle prese con uno strano traffico di olii esausti in Marocco. Martielli dovrà infine intervenire in soccorso di Viviana, che finirà in pericolo di vita. Una nuova tappa della battaglia contro le mafie e la criminalità organizzata nel territorio ligure.
Dopo aver letto il libro Destini in fumo. Ventimiglia, la seconda indagine del capitano Martielli di Achille Maccapani ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereThriller e gialli
- Listino:€ 14,90
- Editore:Frilli
- Collana:Supernoir
- Data uscita:24/05/2019
- Pagine:256
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788869433542