Raccolta di articoli pubblicati sul blog di Di Pietro riguardo le vicende politiche del 2009, contestualizzati da una premessa e seguiti da brevi commenti di altri politici. Gli articoli sono sicuramente interessanti, ma chi e` un "militante", li ha potuti leggere sul blog e chi non lo fosse li puo` comunque leggere sulla stessa piattaforma. Nell'appendice invece e` presentato per punti il programma politico su cui, personalmente, avrei costruito il libro-saggio per presentare il programma politico del partito.
Descrizione
Amato e odiato, discusso e discutibile, spina nel fianco di maggioranza e opposizione, Antonio Di Pietro manifesta coerentemente l’intenzione di rimanere fedele a sé stesso, a un codice etico su cui ha fondato il suo partito, che non lo rende né simpatico né disponibile a collaborare con le porzioni malate del nostro mondo politico e della nostra società civile. Ma secondo molti è proprio Di Pietro, invece, l’uomo politico che maggiormente si è impegnato a definire obiettivi precisi, pratici e pubblici per migliorare il nostro Paese, e ad agire per realizzarli.Internet ha permesso a una comunità numerosa di conoscere da vicino, giorno per giorno, le battaglie e le polemiche di cui si è reso protagonista. Le questioni politiche più e meno recenti (le intercettazioni, la RAI, Piazza Fontana, l’amnistia fiscale, le province, la privatizzazione dell’acqua, la privatizzazione della giustizia, Mills, Dell’Utri, Mangano...), la sua posizione in merito, ma anche le voci contrarie dei media e dei Palazzi, hanno trovato espressione nella rete, e oggi nelle pagine di questo libro. Di Pietro apre così a tutti le finestre del suo blog, e continua – ad ogni costo – a parlare.
Dopo aver letto il libro Ad ogni costo di Antonio Di Pietro ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.