Descrizione
Le grandi trasformazioni indotte dal modello economico globale hanno investito anche settori tradizionalmente poco reattivi come quello edile, azzerando l'identità culturale, ambientale e sociale propria a un'attività da sempre connessa con le comunità e i luoghi. Nella costruzione dei manufatti la componente artigiana, fondata sulla capacità tecnica e la specificità geografica degli operatori, è stata quasi totalmente sostituita da materiali, componenti e processi industrializzati, con esiti sociali e ambientali pesantemente negativi. Proprio l'accrescersi dei problemi connessi ai mutamenti climatici ha fatto emergere con prepotenza anche nell'edilizia la necessità di invertire questa impostazione, con l'obiettivo di aumentare l'efficienza energetica. Ridurre le quantità e aumentare la qualità dei manufatti – recuperando l'artigianalità dei processi e la specificità delle soluzioni in relazione ai luoghi – appare l'unico strumento compatibile con i criteri di base di una architettura sostenibile. Attraverso l'uso critico della tecnica è infatti possibile progettare edifici che possano da un lato contribuire alla risoluzione delle problematiche ambientali e dall'altro partecipare alla ricomposizione culturale delle comunità locali.
Dopo aver letto il libro Attraverso la tecnica di Adriano Paolella ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArchitettura
- Listino:€ 9,00
- Editore:Eleuthera
- Collana:Didascabili
- Data uscita:20/01/2009
- Pagine:120
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788889490617
Parole chiave laFeltrinelli:
architettura: pratica professionale, progettazione architettonica, LeviArte, architettura e design eco-compatibili, architettura bioclimatica