La tempesta. Tradotta e messa in scena. Con DVD - William Shakespeare,Giorgio Strehler,Agostino Lombardo - copertina
La tempesta. Tradotta e messa in scena. Con DVD - William Shakespeare,Giorgio Strehler,Agostino Lombardo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Letteratura: Gran Bretagna
La tempesta. Tradotta e messa in scena. Con DVD
Disponibilità immediata
41,80 €
-5% 44,00 €
41,80 € 44,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nella stagione 1977-78 il Piccolo Teatro di Milano allestisce "La Tempesta" di Shakespeare. La regia è di Giorgio Strehler, che commissiona appositamente una nuova traduzione dell'opera ad Agostino Lombardo. Il grande studioso si mette al lavoro, ma quando il testo arriva nelle mani del regista, si accumulano sulle pagine chiose, varianti, proposte di modifica. Ed ecco che entrambi si esaltano in un corpo a corpo sulla traduzione teatrale di quel testo, che li vede interloquire intensamente, alla ricerca delle soluzioni più efficaci. Alla fine, Lombardo mette a punto una traduzione profondamente rinnovata, tanto da apparire come un altro testo, rispetto a quello iniziale. Intanto, Strehler crea una macchina scenica strepitosa, inventa una conduzione degli attori magistrale. La messa in scena segna una pietra miliare nella storia del teatro italiano. Tanto che la Rai decide di riprenderla integralmente e di mandarla in onda nel dicembre del 1981. Dopo trent'anni, a distanza di dieci anni dalla morte di Strehler e di due da quella di Lombardo, il carteggio fra il professore e il regista esce da un cassetto, insieme con i manoscritti delle due traduzioni di Lombardo: quella originaria e quella successiva alla lunga discussione con Strehler. Un materiale che consente di ricostruire il loro lavoro sulla "Tempesta", dal testo alla scena. Il DVD allegato al volume, riproduce la registrazione integrale dell'opera trasmessa dalla Rai.

Dettagli

13 settembre 2008
XXIV-373 p., ill. , Rilegato
9788860361776

Valutazioni e recensioni

  • Ermanno
    Un diadema del nostro teatro

    Adoro questo cofanetto, il capolavoro di Shakespeare trova la sua trasposizione nella regia del maestro Strehler, regalando una messa in scena davvero unica. Da non perdere!

Conosci l'autore

Foto di William Shakespeare

William Shakespeare

1564, Stratford upon Avon

William Shakespeare è stato un drammaturgo e poeta inglese, generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale. Nacque da John, guantaio e piccolo proprietario terriero e da Mary Arden, di famiglia socialmente più elevata di quella del marito. Terzo di otto fratelli, studiò nella scuola di Stratford, che dovette forse abbandonare per sopravvenute ristrettezze economiche. A 18 anni si sposò con la venticinquenne Anne Hathaway da cui ebbe subito la prima figlia Susan, causa delle affrettate nozze, e nel 1585 i due gemelli Judith e Hamnet, morto poi nel 1596. Fino al 1592 non ci sono notizie attendibili; certo è che a questa data aveva ormai lasciato famiglia e paese natio per trasferirsi a Londra, dove...

Foto di Giorgio Strehler

Giorgio Strehler

1921, Trieste

Giorgio Strehler è stato un regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, autentico genio che ha rivoluzionato il teatro. Ha affrontato un vasto repertorio di autori, elaborando una concezione personale del teatro come momento di sintesi tra svago e didattica, che aiuti l'uomo a riconoscersi in ciò che è umano, non in ciò che è disumano. Dopo aver studiato giurisprudenza ed essersi diplomato attore all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, esordì come regista nell'ambito del teatro universitario e in Svizzera, dove si rifugiò durante la guerra e dove fondò la "Compagnie des Masques". Nel 1945 tornò a Milano dove alternò il lavoro di regista...

Foto di Agostino Lombardo

Agostino Lombardo

(Messina 1927 - Roma 2005) anglista e americanista italiano. Accademico dei Lincei, insegnò a Bari e Milano prima di essere professore emerito dell’Università «La Sapienza» di Roma; alla sua passione didattica diede la valenza di un impegno civile e politico. Fondatore degli studi americani nell’università italiana, fu tra i primi ad accogliere le letterature postcoloniali come terreno di ricerca e di insegnamento. Ideò e condusse, dal 1991, il «Laboratorio Shakespeariano» del Piccolo Teatro di Milano. I suoi interessi primari sono stati il teatro e la traduzione, nell’ambito della quale si segnalano il progetto dell’integrale del «canone» shakespeariano, cui lavorò fino all’ultimo (sono uscite 21 traduzioni), oltre alle traduzioni di S. Johnson, Boswell, Trollope, Hawthorne, James. Tra i...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore