questo libro tratta della sofferenza che hanno patito i bambini,ragazzi che negli anni 50/60 sono passati nel manicomio villa azzurra da leggere
Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione
"Avevo tre anni quando un'assistente sociale mi portò a Villa Azzurra che di quel colore non aveva proprio nulla. Ci finii perché quella buona donna di mia mamma mi aveva avuto da un uomo che della paternità se ne infischiò allegramente, non l'ho mai incontrato. Lei era giovane e sola". Comincia così - con una storia terribilmente simile a molte altre - questo libro scritto per non dimenticare; per ricordare a chi è vissuto al tempo dei manicomi e per informare chi non c'era. Ma scritto anche per smontare l'illusione che oggi la fabbrica della follia sia altro da quanto era in passato: fenomeno di massa, fenomeno di poveri, manicomi (o realtà troppo simili) come discariche umane e sociali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
davide 27 ottobre 2024molto intemso
-
celeste98 01 giugno 2022Toccante
Questo libro racconta una triste e cruda realtà: quella dei manicomi italiani. In particolare Villa Azzurra, dove venivano ricoverati (il termine giusto sarebbe "segregati") i bambini. Anime innocenti la cui colpa, spessano, era semplicemente di esser nati in famiglie povere e disagiate. Libro che fa aprire gli occhi laddove preferiremmo, a volte, chiuderli per bene.
-
silvia carcassi 12 maggio 2018
Questo libro è un contenitore di storie, di vite. Vite vissute male, segnate già dall'infanzia da circostanze crudeli, senza possibilità di riscatto. Storie di quando, tristemente, bastava essere orfani o poveri per essere reclusi in strutture dove la pietà umana era un lontano miraggio, dove la cattiveria e la crudeltà vincevano su tutto, pure su vite innocenti. Un pugno allo stomaco, uno sguardo sull'Italia più misera. Quella dei manicomi, quella dove una vita non valeva niente. Da leggere, per prendere coscienza di ciò che è stato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it