Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell'Italia del Rinascimento - Alessandra Necci - copertina
Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell'Italia del Rinascimento - Alessandra Necci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell'Italia del Rinascimento
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Attraverso Isabella e Lucrezia, il libro racconta nel dettaglio l’Italia dell’Umanesimo e del Rinascimento.

Erede di una grande dinastia, cerebrale donna politica e mecenate Isabella; figlia di un papa come Alessandro VI, donna di affetti e passioni Lucrezia. Le due donne incrociano le loro esistenze con tutte quelle dei grandi personaggi del tempo e rappresentano due straordinari prototipi di "dame di potere e di corte". Il libro non vuole essere solo una biografia, ma anche e soprattutto una descrizione dell'Italia alle soglie dell'Umanesimo, con le sue contraddizioni e le sue complessità, che le impediranno per molti secoli ancora di divenire uno stato unitario.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

ISABELLA E LUCREZIA LE DUE COGNATE DONNE DI POTERE E DI CORTE NELL` ITALIA DEL RINASCIMENTO di NECCI ALESSANDRA

Dettagli

668 p., Brossura
9788831726245

Valutazioni e recensioni

  • Alessandra Necci si è chiaramente documentata per scrivere questo resoconto delle "vite parallele" di Isabella d'Este e Lucrezia Borgia, due signore del Rinascimento italiano che il destino (o meglio accorte manovre politiche) ha portato ad incrociarsi all'alba del '500. Nel libro sono contenuti passaggi di pubblicazioni anche molto recenti, sempre pertinenti e puntuali, ma a volte questa passione per i documenti sconfina nel citazionismo e impedisce di godersi appieno la storia delle due donne, alla quale peraltro non viene davvero aggiunto un contributo o un punto di vista nuovo. Mi sentirei insomma di consigliare la lettura a chi sa poco di Isabella come di Lucrezia, ma non ad altri.

Conosci l'autore

Foto di Alessandra Necci

Alessandra Necci

1969, Roma

Alessandra Necci è laureata in giurisprudenza e ha una specializzazione in relazioni internazionali ottenuta a Parigi. Ha collaborato con alcuni giornali, quali il «Messaggero» e il «Giornale». È stata consigliere per le Relazioni esterne del Presidente del Senato e ha lavorato a lungo nelle istituzioni. Ha pubblicato con Gangemi Storia di Nausicaa e con Marsilio Il prigioniero degli Asburgo. Storia di Napoleone ii re di Roma (2011, due edizioni) e Re Sole e lo Scoiattolo. Nicolas Fouquet e la vendetta di Luigi xiv (2013, due edizioni, Premio Fiuggi). È opinionista televisiva, ed è stata docente all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. È Segretario generale della Fondazione Necci, per cui ha curato Memento. La mia storia,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore