Difficile stargli dietro... Se ne stiano alla larga coloro che cercano una lettura leggera. O meglio, potrebbe sembrarlo a chi lo legge superficialmente, ma ciò farebbe perdere all'opera la vera essenza di cui è pregna. D'Avenia ci restituisce un nuovo Leopardi, uno sguardo a cui non siamo abituati per colpa della scuola che, come dice nel libro, è troppo impegnata ad andare veloce, a non pensare alla bellezza della materia. Talvolta è ridondante, forse perché vuole rimarcare concetti che stanno a cuore all'autore. Però è sicuramente una lettura consigliata per avere spunti di riflessioni sulla vita personale e collettiva partendo dalle riflessioni di un Uomo di duecento anni fa che ci ha ben visto lungo. E ne consiglio la lettura condivisa per avere la possibilità di scambiare opinioni e vivere appieno questa esperienza. Ecco, più che lettura, la definirei un'esperienza. Un viaggio nell'Io che siamo poco abituati a frequentare così come siamo poco abituati a frequentare la notte, l'oscurità, la solitudine e il dolore (sempre come scrive l'autore). Dovremmo invece imparare a vivere e comprendere tutto questo. Buona Lettura :))
L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita
Viviamo in un'epoca in cui si è titolati a vivere solo se perfetti. Ogni insufficienza, ogni debolezza, ogni fragilità sembra bandita. Ma c'è un altro modo per mettersi in salvo, ed è costruire, come te, Giacomo, un'altra terra, fecondissima, la terra di coloro che sanno essere fragili.
«Vi sarà dolce naufragar nell'infinito di D'Avenia» – Gabriele Vacis, Tuttolibri
"Esiste un metodo per la felicità duratura? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un'arte della gioia quotidiana?" Sono domande comuni, ognuno se le sarà poste decine di volte, senza trovare risposte. Eppure la soluzione può raggiungerci, improvvisa, grazie a qualcosa che ci accade, grazie a qualcuno. In queste pagine Alessandro D'Avenia racconta il suo metodo per la felicità e l'incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi. Leopardi è spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato. Fu invece un giovane uomo affamato di vita e di infinito, capace di restare fedele alla propria vocazione poetica e di lottare per affermarla, nonostante l'indifferenza e perfino la derisione dei contemporanei. Nella sua vita e nei suoi versi, D'Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d'Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere. Domande che sono poi le stesse dei personaggi leopardiani: Saffo e il pastore errante, Nerina e Silvia, Cristoforo Colombo e l'Islandese... Domande che non hanno risposte semplici, ma che, come una bussola, se non le tacitiamo possono orientare la nostra esistenza.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Felice_demuzio 25 agosto 2025Vivere la solitudine
-
Franco 16 luglio 2025Bello
Ottimo per scoprire e riscoprire Leopardi Per chi non l ha studiato a scuola potrebbe risultare un po’ ostico
-
denise 13 giugno 2025inspiegabile
non esistono parole adatte per poter descrivere questo libro. Ti fornisce spiegazioni sugli eventi più importanti della vita in cui ci imbattiamo e ciò ti dà ragione di continuare e sopratutto di conoscere a fondo. Ti fa sentire compresa/o.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it