Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento - Alessandro Pizzorno - copertina
Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento - Alessandro Pizzorno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Il velo della diversità" raccoglie un'ampia rassegna di saggi di Alessandro Pizzorno, uno dei maestri della riflessione politico-sociale in Italia, alcuni dei quali inediti, riveduti dall'autore o tradotti per la prima volta in italiano. La lettura di questi lavori ci restituisce l'immagine di un'impresa intellettuale feconda e originale, sviluppatasi nell'arco di diversi decenni: dal saggio sulla maschera, scritto in Francia nel 1952, fino ai contributi attuali, l'analisi di Pizzorno attraversa con chiarezza, coerenza e rigore metodologico i tradizionali confini disciplinari, spaziando in una prospettiva che abbraccia non solo la teoria sociologica e la scienza politica, ma anche l'antropologia, l'epistemologia, la filosofia politica e quella delle scienze sociali. La ricchezza dei contenuti del volume ben rispecchia la continuità delle diverse fasi della riflessione teorica di Pizzorno: tra i temi affrontati vi sono l'esame critico del concetto di razionalità e delle sue potenziali applicazioni, lo studio dei processi di riconoscimento sociale e di fondazione delle identità individuali e collettive, il concetto di capitale sociale, la riflessione sulla natura e sul significato dell'attività di spiegare nelle scienze sociali.

Dettagli

1 giugno 2007
422 p., Brossura
9788807104046

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Pizzorno

Alessandro Pizzorno

1924, Trieste

Alessandro Pizzorno (Trieste, 1924) è stato professore di Teoria sociale all'Istituto Universitario Europeo di Fiesole. È stato anche Fellow del Nuffield College di Oxford, direttore del dipartimento di Sociologia dell'Università Statale di Milano e infine professore di Sociologia a Harvard. Autore di numerosi studi sulla sociologia politica, la sociologia urbana e la sociologia del lavoro, si è interessato di teoria dell'azione, delle scelte razionali e delle identità collettive e di teoria della democrazia. Tra le sue principali pubblicazioni: Le classi sociali (Il Mulino, 1959), Comunità e razionalizzazione (Einaudi, 1960), I soggetti del pluralismo: classi, partiti, sindacati (Einaudi, 1960), Le radici della politica assoluta (Feltrinelli, 1993)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore