<p>Un breve dialogo scritto da macrembolite,"assessore alla cultura"nell'impero bizantino. Egli,pur appartenendo alla schiera dei potenti è dalla parte dei poveri e immagina che la punizione divina colpirà l'arroganza dei ricchi.</p>
Descrizione
Un originale e divertente dizionario del cinema: 200 voci Snob da RobertAldrich a Steve Zahan - con molti italiani, da Antonioni, ad Argento (padre e figlia), a Ennio Morricone a Nino Rota. I Cinefili Snob - quelli che sanno tutto sulla Nouvelle Vague Iraniana e sulla riscoperta dei fratelli Riz, considerati "meglio dei fratelli Marx" - si contano ormai a migliaia anche in Italia (si veda il successo della trasmissione TV Stracult). Al "normale" appassionato di cinema - fermo a Kubrick e Woody Allen - non è concesso ignorare l'esistenza di questa gente. E così con questo Dizionario i comuni Cinefili potranno battere gli Snob al loro stesso gioco, anticipandone le mosse.Il libro ha inoltre il merito di riaprire in modo piacevole e spiritoso la discussione sul gusto, in fatto di cinema e non solo. Chiudono il Dizionario 30 pagine di Contenuti speciali ("Come riconoscere i 10 grandi caratteristi sovrappeso", "I 10 capolavori perduti" etc…).
Dopo aver letto il libro Dialogo dei ricchi e dei poveri di Alessio Macrembolite ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 10,00
- Editore:Sellerio
- Collana:La città antica
- Data uscita:08/03/2007
- Pagine:93
- Lingua:Italiano
- EAN:9788838921766